Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Materiali resistenti al fuoco: classificazione REI e soluzioni per diverse destinazioni d’uso 04/07/2025
I settori ANIE a maggio 2010, nel confronto con lo stesso mese del 2009, hanno segnato un nuovo recupero della produzione industriale: +21,6% per l’Elettrotecnica; +1,6% per l’Elettronica (+7,8% nella media del manifatturiero). Guardando alla media dei primi cinque mesi del 2010 – nel confronto col corrispondente periodo dell’anno precedente – l’industria Elettrotecnica ha evidenziato una crescita dei livelli di attività del 12,8%; l’Elettronica del 10,0% (+5,1% nella media dell’industria di trasformazione nazionale). Nel 2010 i settori ANIE, unitamente alla chimica, mostrano i tassi di sviluppo più elevati all’interno dell’industria manifatturiera italiana. Anche i dati relativi a fatturato e ordinativi confermano indicazioni positive per la prima parte del 2010. Nel mese di maggio 2010 – nel confronto con lo stesso mese del 2009 – l’industria Elettrotecnica italiana ha sperimentato una crescita del fatturato totale del 6,7%,, l’Elettronica del 6,2%. Guardando al dato cumulato dei primi cinque mesi del 2010, la variazione tendenziale del volume d’affari complessivo ha registrato una crescita del 6,3% per l’Elettrotecnica e dell’1,0% per l’Elettronica (+6,3% la variazione nella media del manifatturiero italiano). L’analisi del portafoglio ordini segnala indicazioni incoraggianti per la seconda parte dell’anno, comuni all’Elettrotecnica (+10,0% la variazione cumulata a gennaio-maggio 2010 al confronto con il medesimo periodo del 2009) e all’Elettronica (+32,6%). “A maggio, per il quinto mese consecutivo, i settori ANIE mostrano un nuovo recupero comune ai diversi indicatori di produzione industriale, fatturato e portafoglio ordini, che ci fanno guardare con maggiore ottimismo al futuro – ha commentato il Presidente di Confindustria ANIE Guidalberto Guidi. “Il ritmo di crescita si fa più intenso, soprattutto nella media dei comparti dell’elettrotecnica, che sembrano riprendere il ruolo di motore dello sviluppo settoriale. La ricostituzione delle scorte nelle filiere internazionali fornisce impulso alla domanda industriale, soprattutto di beni intermedi, complice l’intensificarsi della ripresa nei mercati esteri più dinamici. E’ in via prevalente dal canale estero che scaturiscono questi risultati. Vecchi e nuovi mercati europei sono le principali aree da cui soffiano venti di ripresa per l’elettronica e l’elettrotecnica italiane.” “E’ certamente un segnale positivo quello che si legge oggi nei dati – ha concluso Guidi – ma un rafforzamento della crescita nel lungo periodo che ci consenta di appianare le perdite subite resta incerto, legato a un consolidamento della domanda extra scorte anche nel mercato domestico. E’ questo un obiettivo difficile da raggiungere senza investimenti forti in infrastrutture a livello nazionale. Nell’ultimo anno le imprese high-tech hanno continuato a investire in ricerca e sviluppo, puntando tutto sull’eccellenza ed esplorando nuove possibilità di business. E’ tempo che anche il Paese segua la strada tracciata dalle imprese mettendo al primo posto l’obiettivo crescita.” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...