Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Materiali resistenti al fuoco: classificazione REI e soluzioni per diverse destinazioni d’uso 04/07/2025
A livello italiano, il mercato dei capannoni ha ottenuto il miglior andamento nel comparto non residenziale. Nei primi sei mesi del 2014, infatti, sono stati compravenduti 4.572 tra capannoni e industrie, pari a +4,8% rispetto allo stesso periodo del 2013. L’andamento nelle macroaree si è rivelato profondamente differente: nel Nord Italia sono state compravendute 3.162 unità, circa 300 in più rispetto al primo semestre 2013 (+11,3%); il Sud fa registrare un calo del 10,7%, il Centro tiene meglio e cede solo il 3,7%. SETTORE PRODUTTIVO I sem 2014 I sem 2013 Var % (I sem 2014 – I sem 2013) NORD 3.162 2.841 +11,3% CENTRO 723 751 -3,7% SUD 687 769 -10,7% TOTALE ITALIA 4.572 4.362 4,8% Elaborazione Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa su dati Agenzia delle Entrate- dati non residenziali (settore produttivo) SETTORE COMMERCIALE Il settore commerciale non vede variazioni particolarmente significative. A livello nazionale le compravendite si sono mantenute sostanzialmente stabili, con una variazione di -0,4%. Il decremento è contenuto anche nel Meridione, che chiude il semestre con 3.553 unità vendute, pari all’1,5% in meno; il calo, invece, è più marcato nelle regioni del Centro, che perdono il 4,2%. L’unica macroarea che registra un aumento è quella del Nord Italia, dove sono stati compravenduti 6.000 tra negozi e centri commerciali, ossia il 2,2% in più: spicca l’andamento di Bologna, dove le transazioni sono passate da 102 a 181 unità. SETTORE COMMERCIALE I sem 2014 I sem 2013 Var % (I sem 2014 – I sem 2013) NORD 6.002 5.874 +2,2% CENTRO 2.772 2.893 -4,2% SUD 3.553 3.607 -1,5% TOTALE ITALIA 12.327 12.374 -0,4% Elaborazione Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa su dati Agenzia delle Entrate- dati non residenziali (settore commerciale) SETTORE TERZIARIO Le compravendite di uffici e istituti di credito hanno subito ancora un rallentamento, infatti nei primi sei mesi del 2014 si registrano 4.316 transazioni, che corrispondono a una variazione negativa pari a -8,6% su base annua. Nel Mezzogiorno sono state compravendute 888 unità, corrispondenti a -7,1%, mentre le regioni centrali hanno manifestato una notevole sofferenza, in quanto hanno ceduto addirittura il 23,6% rispetto al primo semestre 2013. Il Nord Italia si conferma l’area che più incide a livello nazionale, nonostante le compravendite siano in calo (-3,3%): le compravendite ammontano a 2.632 unità e corrispondono al 60% delle transazioni a livello nazionale. SETTORE TERZIARIO I sem 2014 I sem 2013 Var % (I sem 2014 – I sem 2013) NORD 2.632 2.723 -3,3% CENTRO 796 1.042 -23,6% SUD 888 956 -7,1% TOTALE ITALIA 4.316 4.721 -8,6% Elaborazione Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa su dati Agenzia delle Entrate- dati non residenziali (settore terziario) Compravendite del settore non residenziale, primo semestre 2014 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...