Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Le compravendite del diritto di nuda proprietà sulle abitazioni, avvengono quando il venditore trasferisce la proprietà dell’immobile, ma non il diritto reale di godimento del bene (usufrutto); quel diritto, cioè, che consente al titolare di mantenerne il possesso e il pieno utilizzo per tutta la vita o per un determinato periodo. Nel 2014 le abitazioni trasferite per la sola nuda proprietà, conteggiate per quota compravenduta (NTNnp), risultano 21.108 (Tabella 5), in aumento dell’1,5%, di poco inferiore al rialzo delle compravendite della piena proprietà (+3,6%). Nel IV trimestre 2014, il rialzo rispetto allo stesso trimestre del 2013 è pari a +10,1%, migliorando notevolmente il risultato positivo del precedente trimestre. La crescita degli scambi del diritto di nuda proprietà rilevata a livello nazionale su base annua è più accentuata nei comuni capoluogo, +3,3%, e lieve nei comuni minori, +0,6% (Tabella 5). Tabella 5: NTN trimestrale e variazione % tendenziale annua settore residenziale nuda proprietà, capoluoghi e non capoluoghi NTN residenziale Nuda Proprietà III trim 2014 IV trim 2014 Anno 2014 var % III trim 13-14 var % IV trim 13-14 var % Anno 13-14 Italia Capoluoghi 1.552 2.017 7.167 0,4% 14,1% 3,3% Non Capoluoghi 3.084 4.005 13.941 2,5% 8,2% 0,6% Totale 4.635 6.022 21.108 1,8% 10,1% 1,5% Nel grafico di Figura 8 sono messe a confronto le serie storiche degli indici NTN delle abitazioni dal 2004 per la compravendita della piena e della nuda proprietà. Nel grafico di Figura 9 le serie storiche delle variazioni percentuali tendenziali trimestrali dal 2004 delle compravendite di nuda e di piena proprietà delle abitazioni evidenziano un andamento analogo delle due serie per tutto il periodo. L’andamento mediamente negativo inizia per entrambe le serie dal III trimestre 2006 e successivamente, con l’eccezione dei primi trimestri del 2010 in cui si osservano segni discordi tra le due serie, mostrano nel 2013 un’attenuazione delle perdite. Nel 2014, analogamente alle compravendite della piena proprietà, gli scambi di nuda proprietà delle abitazioni segnano una ripresa che nell’ultimo trimestre assume il suo valore massimo, superiore anche al rialzo del NTN. Compravendite della nuda proprietà 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...
14/09/2023 Il piano delle Nazioni Unite per decarbonizzare il settore delle costruzioni A cura di: La Redazione Un Rapporto dell'Unep offre soluzioni per decarbonizzare il settore delle costruzioni, responsabile del 37% delle emissioni, ...