Nel sottolineare l’importanza del ruolo svolto dal Comitato Costruzioni nella regolamentazione del settore costruzioni, Torretta ha espresso l’intenzione di assicurare continuità alle azioni intraprese e all’attuazione delle linee strategiche del comitato, con particolare riferimento all’orientamento e al monitoraggio dei lavori normativi nel settore e al rafforzamento e miglioramento dei rapporti con le autorità competenti. Nel suo discorso di benvenuto, il presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, Angelo Balducci, ha espresso viva soddisfazione per l’efficace sinergia da qualche tempo sviluppata tra UNI e il Consiglio, volta a perseguire obiettivi comuni nel rispetto ciascuno delle proprie competenze, sottolineando il ruolo fondamentale assunto dalle norme UNI alla luce dell’approccio prestazionale seguito nelle recenti attività legislative, in particolare le Norme Tecniche per le Costruzioni (il cosiddetto “Testo Unitario”), andando ben oltre la semplice rilevanza tecnica ma arrivando a definire talvolta un modello comportamentale per gli operatori del settore. I principali argomenti trattati nel corso della riunone -che si è tenuta presso il Parlamentino del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici- hanno riguardato: – lo stato di entrata in vigore della direttiva 89/106 sui prodotti da costruzione, con particolare riferimento alle indicazioni degli Organi Tecnici UNI sugli obblighi relativi alla marcatura CE; – i lavori della Commissione di monitoraggio sul suddetto Testo Unitario, con particolare riferimento al ruolo degli Eurocodici; – le problematiche inerenti il campo di applicazione dell’Ordinanza 3274 in materia di antisismica; – l’entrata in vigore della direttiva 2002/91 sul rendimento energetico degli edifici; – l’avvio della fase di inchiesta pubblica per i progetti di norma UNI sulla codificazione dei prodotti e dei processi costruttivi in edilizia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
27/11/2024 Un patrimonio da salvare: il futuro del patrimonio edilizio italiano A cura di: Raffaella Capritti Riqualificazione energetica e sicurezza del patrimonio edilizio al centro del documento “Un patrimonio da salvare” firmato ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...