Una situazione resa ancora più complessa anche per effetto dei ripetuti rilievi dell’Unione Europea nei confronti dell’Italia. Il disegno di legge di iniziativa governativa finalizzato ad ottenere la delega ad intervenire sulla materia, dopo un iter parlamentare assai controverso, ha portato all’emanazione della legge 15 dicembre 2004 n. 308 che, tra l’altro, assegnava un termine di diciotto mesi dall’entrata in vigore per l’emanazione del decreto legislativo con il quale procedere alla revisione normativa. Dopo la nomina di un Comitato di esperti e con il coordinamento del Ministro dell’ambiente sono state avviate, con molta celerità, le procedure che hanno portato alla definizione del decreto legislativo che ora, dopo la firma del Capo dello Stato, sta per essere pubblicato nella Gazzetta Ufficiale. Lo schema di decreto è stato sottoposto alla Conferenza Stato – Regioni che si è espressa in forma assai critica e, quindi, ad un duplice parere delle Commissioni parlamentari. L’ANCE ha esercitato, sia in forma autonoma che in coordinamento con altre associazioni di categoria, un’azione di sensibilizzazione sulle problematiche di diretto interesse per il settore delle costruzioni ed in particolare per quanto riguarda la gestione dei rifiuti e la valutazione ambientale strategica. I risultati conseguiti sono globalmente positivi anche se gli effetti delle modifiche normative dovranno comunque essere verificati nella fase della vera e propria attuazione a livello territoriale. Per alcuni aspetti si evidenzia che la formulazione adottata è la conseguenza di impostazioni del Ministero dell’ambiente di cui, necessariamente, l’azione associativa non poteva non tenere conto. In particolare gli argomenti sui quali si richiama l’attenzione sono i seguenti: regole parzialmente innovative per la gestione delle rocce e terre da scavo con un regime speciale da definirsi per i piccoli cantieri edili; – poteri sostitutivi della regione nei confronti dell’ARPA per il riutilizzo delle rocce e terre; – individuazione dei criteri per l’iscrizione all’Albo gestori ambientali delle imprese che trasportano propri rifiuti speciali non pericolosi; – esenzione dalla normativa dei rifiuti per i materiali litoidi derivanti dalla manutenzione idrica; – semplificazioni normative per i cantieri mobili delle infrastrutture a rete; – disposizioni per favorire l’utilizzo di prodotti derivanti da processi di recupero (il cosiddetto obbligo del 30% per le forniture e gli appalti, gli accordi di programma per le materie prime seconde ecc.); – previsione di nuove regole per la definizione della TARSU con esenzione delle superfici delle aree produttive; – conferma del regime delle procedure semplificate per il recupero tramite comunicazione di inizio attività; – normativa per la bonifica delle aree inquinate anche con il ricorso alla procedura della conferenza di servizi con poteri sostitutivi della regione nei confronti della provincia per il rilascio del certificato di avvenuta bonifica; – aumento dei valori di concentrazione di alcuni inquinanti nel terreno in modo da tenere conto di quelle che sono le situazioni oggi frequentemente ricorrenti. Altro aspetto di particolare rilievo è quello relativo al recepimento della Valutazione Ambientale Strategica – VAS che, riguardando un gamma assai ampia di piani e programmi territoriali, ha effetti quanto mai importanti sull’attività delle imprese. L’azione dell’ANCE su questo specifico aspetto è stata orientata a cercare di evitare che vi fossero sovrapposizioni con la Valutazione di Impatto Ambientale – VIA. Il decreto legislativo, che si articola in oltre 300 articoli ed un altrettanto voluminoso gruppo di allegati tecnici, tratta i seguenti aspetti: – procedure per VAS (Valutazione Ambientale Strategica), VIA (Valutazione di Impatto Ambientale) e IPPC (autorizzazione ambientale integrata); – difesa del suolo, tutela delle acque e gestione risorse idriche; – gestione dei rifiuti e bonifica dei siti inquinati; – tutela dell’aria; – tutela risarcitoria per i danni all’ambiente. Rispetto alle indicazioni contenute nella legge 308/04, il decreto legislativo non ha trattato l’aspetto della normativa sui parchi. Poichè nella legislazione ambientale è presente un gran numero di decreti dai contenuti soprattutto tecnici, il Governo, nell’esercizio della delega, ha provveduto, con gli allegati al decreto legislativo, a confermare o modificare i principali e, nello stesso tempo, ha rinviato, spesso con termini assai ravvicinati, a nuovi decreti ministeriali o interministeriali da emanarsi, confermando, nel frattempo, la vigenza di quelli esistenti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...