Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Nel solo mese di maggio il portale del gruppo Tecnocasa ha ricevuto oltre 2.500.000 di visite; analizzandole è possibile ottenere informazioni sul profilo di chi cerca casa sul web. Il nostro navigatore ha un età compresa tra i 35 e 54 anni, anche se di poco la prevalenza sono uomini che si collegano per lo più dall’ufficio, senza figli e con un reddito medio (meno di 45.000 euro lordi annui). L’utente resta sul portale del Gruppo Tecnocasa circa cinque minuti e mezzo, visita più di otto pagine, effettua almeno una ricerca di immobili o di agenzie e apre mediamente quattro schede di dettaglio immobile. Inoltre in un mese più della metà dei navigatori ritorna a visitare il portale. I navigatori si connettono sempre di più con tablet e smartphone. Nel corso di maggio 2013 le connessioni tramite dispositivi mobili sono state più di 12.000 al giorno, un numero altissimo se si considera che in due anni si è avuta un crescita del 650% (nel maggio del 2011 i navigatori che usavano smartphone e tablet per collegarsi al portale erano circa 1600 al giorno). Analizzando la provenienza dei navigatori, dalla tabella “Distribuzioni Visite per Regioni Italiane”, la Lombardia è la regione da cui gli Italiani si connettono di più: in pratica più di un navigatore su quattro proviene da questa regione, l’andamento rispecchia anche la popolosità delle regioni, difatti le ultime in classifica sono proprio quelle più piccole. (Fonte: Ufficio Statistiche Gruppo Tecnocasa su elaborazione dati Google Analtytics – Maggio 2013) Prendendo in considerazione le Grandi città si può vedere che Milano è la città da dove i navigatori si collegano di più al nostro portale. Se i milanesi sono coloro che frequentano di più il nostro sito, i baresi son coloro visitano più pagine e restano più tempo. (Fonte: Ufficio Statistiche Gruppo Tecnocasa su elaborazione dati Google Analtytics – Maggio 2013) Non dobbiamo dimenticare che il nostro portale è visitato anche dagli stranieri che cercano casa in Italia. I Tedeschi e gli Svizzeri sono i maggior estimatori del mercato immobiliare italiano, ma anche Inglesi, Statunitensi e Francesi navigano volentieri sul nostro portale alla ricerca della casa dei loro sogni. Le zone più ricercate sono quelle relative alle Grandi Città (Roma, Milano, Torino e Napoli), ma anche zone turistiche come la Toscana o la Puglia. (Fonte: Ufficio Statistiche Gruppo Tecnocasa su elaborazione dati Google Analtytics – Maggio 2013) Cerchi casa? La trovi sul web 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...
14/09/2023 Il piano delle Nazioni Unite per decarbonizzare il settore delle costruzioni A cura di: La Redazione Un Rapporto dell'Unep offre soluzioni per decarbonizzare il settore delle costruzioni, responsabile del 37% delle emissioni, ...