Ristrutturazione edilizia contro il consumo di suolo: in Italia ci sono 250 kmq da rigenerare 24/11/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Riparte dal Perù la mostra itinerante “Case Museo: Il gusto dell’abitare in Italia”, l’esposizione che attraverso pannelli fotografici ricostruisce dieci residenze storiche, combinando arte, architettura e cultura. Si tratta di un percorso ideale lungo il quale è possibile ammirare arte, gusto estetico e cultura italiana. La mostra sarà inaugurata il prossimo 15 febbraio presso la Facoltà di architettura dell’università di Lima, alla presenza, tra gli altri, dell’ambasciatore Guglielmo Ardizzone. L’iniziativa, fortemente voluta dal ministero degli Esteri, e’ gia’ stata presentata alla stampa nei giorni scorsi ad Asia, rinomata localita’ turistica ad un centinaio di chilometri a sud di Lima, ottenendo grande successo. In un solo fine settimana, la mostra allestita ad Asia e’ stata visita da oltre mille persone. Proveniente da Rio de Janeiro, la mostra si sposterà a marzo a Citta’ del Guatemala. “Sono in tutto dieci Case Museo, ognuna delle quali raccontata da tre pannelli fotografici e diversa per gusto, abitudini e interessi di chi l’ha abitata. Si combina arte, architettura e gusto dell’abitare”, sottolinea il direttore dell’Istituto di cultura di Lima, Renato Poma, soddisfatto dei primi dati sull’affluenza di visitatori. All’allestimento della mostra ha contribuito anche l’ateneo di Lima. Una selezione della mostra e’ stata presentata anche presso la residenza dell’ambasciatore italiano, alla presenza di esponenti della cultura, del mondo accademico e della stampa del Peru’. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/11/2023 Infrastructure Academy di Hilti, il futuro delle infrastrutture tra sostenibilità e digitalizzazione L'Infrastructure Academy, in programma a Milano il 21 novembre, è un incontro ibrido, in cui si ...
16/11/2023 Restructura 2023: il ruolo del patrimonio edilizio esistente A cura di: La Redazione A Restructura 2023 il focus sarà sul recupero del patrimonio edilizio esistente, necessario anche per rispondere ...
13/11/2023 Al MADE l'Area Focus Sismica di ISI ISI partecipa al MADE in un'area dedicata, in cui saranno presenti 16 aziende, e ci saranno ...
07/11/2023 Finco, convegno Esg a Roma: opportunità e rischi per le Pmi Finco al convegno Esg di Roma analizzerà rischi e opportunità derivanti dall’applicazione dei criteri di sostenibilità ...
06/11/2023 Wood Architecture Prize, call aperta fino al 15 novembre Ancora pochi giorni per inviare la propria candidatura al Wood Architecture Prize by Klimahouse: la call sarà aperta ...
03/11/2023 MADE EXPO ai nastri di partenza, tra Sostenibilità e Innovazione A cura di: La Redazione MADE EXPO 2023 a Milano dal 15 al 18 novembre: due saloni - Involucro e Costruzioni ...
26/10/2023 IX edizione Premio DOMUS Restauro e Conservazione Fassa Bortolo Al via la IX edizione del Premio Internazionale “Domus restauro e conservazione Fassa Bortolo" destinato quest'anno ...
17/10/2023 Piazza ISI al Saie, focus su sicurezza di strutture e infrastrutture A cura di: La Redazione ISI Ingegneria Sismica Italiana sarà tra i protagonisti di SAIE Bari: Piazza ISI ospiterà 16 aziende ...
10/10/2023 Digitalizzazione, sicurezza e sostenibilità: il futuro dell'edilizia nei convegni AIST In occasione di Saie Bari, in programma dal 19 al 21 ottobre, AIST, associazione italiana software ...
22/09/2023 ME-MADE EXPO 2023: la building community pronta a incontrarsi dal 15 al 18 novembre a Milano È partito il count-down per la fiera italiana leader per il comparto edile. Due saloni espositivi, ...