La crisi, come ben sappiamo, ha portato gli italiani ad accontentarsi di case sempre più piccole: lo stesso vale per le abitazioni in affitto. Costretti a risparmiare e fare conti con nuove o più ingenti spese, spopola infatti l’affitto di case tra privati, con la tendenza al risparmio e alla possibilità di costruire una vacanza su misura. In alcuni casi davvero speciale. Un esempio? Nell’area di Roma, gli annunci di case vacanza sono più di 2.000, tra questi, compare l’annuncio che recita “La casa più piccola d’Italia”, un micro loft di 10mq attrezzato con tutto il necessario per una fuga romantica e insolita. La posizione è ottima e l’arredamento curato. Certo è ideale per due persone e comporta un certo spirito di adattamento, ma l’occasione è unica, oltre che vantaggiosa. Nel testo che ben descrive la soluzione, il proprietario afferma “Dopo, mai più penserete che la vostra casa è troppo piccola!”. Ed è effettivamente impossibile dargli torto. Che possa diventare un’esperienza anche educativa? Link: http://www.subito.it/case-vacanza/la-casa-piu-piccola-d-italia-microloft-10-mq-roma-60545808.htm Subito.it (www.subito.it) è il grande sito di annunci di compravendita parte del gruppo multinazionale norvegese Schibsted Media Group. La filosofia di Subito.it si evince dal nome: aiutare tutti a concludere un buon affare, semplificando tutte le fasi che precedono la trattativa e l’incontro tra compratore e venditore (dalla navigazione del sito all’inserimento o ricerca di un annuncio) garantendo, inoltre, la massima sicurezza degli utenti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...