Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
E’ stata analizzata la totalità dei clienti presenti in banca dati (circa 2.500) de La Ducale SpA. e sono stati messi a confronto i clienti che nel primo semestre 2011 o nel primo semestre 2012 hanno effettuato un appuntamento di vendita presso i nostri uffici. Si tratta quindi di dati reali, in quanto riferiti a clienti che hanno effettuato un appuntamento di vendita in cerca di una nuova abitazione; scientifici perché vengono raccolti ed analizzati in maniera puntuale e metodica. L’universo famiglie rappresentato nell’analisi è concentrato principalmente nella provincia di Milano dove sono presenti diversi cantieri de La Ducale SpA (Vanzago – Mi “Antico Podere Vanzago”, Paullo – Mi “Habitaria”, Parabiago – Mi “Residenza Futura e La Meridiana”, Bubbiano – Mi “Green Village”, Gerenzano – Va “Residenza Le Terrazze”). Quali sono le caratteristiche del cliente che cerca una casa nuova in costruzione ? I clienti sono in maggioranza uomini e nel 71 % dei casi hanno un età compresa tra i 18 e i 44 anni. Si evidenzia nel primo semestre 2012 un aumento della percentuale di clienti nella fascia di età 18 -34 anni. Dall’analisi condotta è stato possibile anche individuare quali sono le esigenze dei clienti. Nel primo semestre 2012 il 95% dei clienti è entrato in un nostro ufficio vendita per la ricerca di una prima casa ed il 74% di questi non ha l’esigenza di vendere il loro vecchio immobile. La tipologia più ricercata è sicuramente il tre locali (49%) seguita dal due locali (23%). Rispetto al primo semestre 2011 si riscontra una diminuizione della percentuale di clienti che rientrano nella fascia da 170.000 € a 249.000 € mentre si nota un aumento nella fascia da 250.000 € a 349.000 €. Rimane invariata nei due semestri la percentuale di clienti che necessitano di ottonere un mutuo (70%). Caratteristiche di chi cerca una casa nuova 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...
14/09/2023 Il piano delle Nazioni Unite per decarbonizzare il settore delle costruzioni A cura di: La Redazione Un Rapporto dell'Unep offre soluzioni per decarbonizzare il settore delle costruzioni, responsabile del 37% delle emissioni, ...