Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
La rivalutazione di molte abitazioni d’epoca andrà ad incidere direttamente su Ici ed Irpef procurando un aumento medio stimato di 80 Euro (Ici) e 50 Euro (Irpef) per i contribuenti. Chi sono i tanto chiacchierati soggetti incriminati di evasione fiscale? Tutti gli amanti di edifici d’epoca che, effettuata la ristrutturazione per adeguare vecchie abitazioni dalla disagevole planimetria e dall’architettura rustica a moderni e dinamici stili di vita, abbiano tralasciato di comunicare le variazioni al catasto. Non infrequente il caso di una tassa sugli immobili invariata dal secolo scorso su edifici che abbiano triplicato il loro valore catastale effettivo, colpevoli quindi di un mancato avanzamento di categoria immobiliare. Evasioni più o meno consapevoli fioriscono indistintamente da “Trieste in giù” coinvolgendo tanto i centri urbani quanto le zone rurali. La riorganizzazione dell’imposizione tributaria e la delocalizzazione regionale verrà attivata dal 1 novembre comportando un assedio serratissimo ai 200 milioni di extra gettito preventivato nelle casse dello Stato. Si ipotizza sul Sole 24 Ore che la rivoluzione catastale conduca ad un aumento delle rendite di 313 milioni, arricchendo le casse comunali di 179 milioni per l’Ici e di 26 milioni per l’Irpef. 11 sono le categorie catastali attuali con cui viene valutato un immobile a destinazione ordinaria: A/1: abitazioni signorili A/2: abitazioni di tipo civile A/3: abitazioni di tipo economico A/4: abitazioni di tipo popolare A/5: abitazioni di tipo ultrapopolare A/6: abitazioni di tipo rurale A/7: abitazioni in villini A/8: abitazioni in ville A/9: castelli, palazzi di eminenti pregi artistico-storici A/10: uffici e studi privati A/11: abitazioni e alloggi tipici dei luoghi Soffermandosi sulle caratteristiche intrinseche a ciascuna categoria possiamo tranquillamente definire come obsoleta e lontana dall’attuale geografia immobiliare la ripartizione catastale che intende ad esempio per immobile di tipo A/4 un’unità immobiliare costituita da tre o quattro vani con strutture ordinarie, non sempre ben conservata e sprovvista quasi sempre di impianti di riscaldamento e bagno, gabinetto esterno sovente in comunione. Definizioni analoghe riguardano anche gli immobili di tipo A/6 e A/5 portandoci alla conclusione che la rivalutazione riguarderà in larga parte queste categorie, facilmente riclassificabili (solo considerando la presenza dei servizi igienici) come A/3. L’aumento del prelievo fiscale dovrebbe riguardare una piccola parte del patrimonio immobiliare nostrano (circa il 33%) essendo il rimanente 77% imputabile alla categoria “abitazione principale”. In molti casi si assisterà all’inevitabile aumento dell’Ici (fino al 109% in più rispetto all’attuale Imposta) a fronte però di più che proporzionali aumenti delle detrazioni. Nel caso di Napoli ad esempio la base imponibile, raddoppia ma, trattandosi di abitazione principale, la super detrazione di 155 euro azzera comunque l’imposta. Per ulteriori informazioni www.soldiblog.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...