Innanzitutto un paio di numeri: tra fondi strutturali (europei) e Fas (ma qui c’è da tener presente che un po’ troppo spesso dette risorse vengono dirottate da Roma su voci diverse e distanti dalle «aree sottoutilizzate») il Mezzogiorno e il Centronord hanno avuto in dotazione – per il periodo 2007-2013, vale a dire quello della nuova programmazione – ben 112,6 miliardi di euro. Di questi 89,7 sono stati destinati, in particolare, allo sviluppo del Sud. L’Ance, l’Associazione dei costruttori italiani guidata da Paolo Buzzetti, spiega ancora che 34,7 miliardi (degli 89,7 prima citati) vanno inseriti sotto la voce «infrastrutture». «Dieci miliardi – precisa Buzzetti – sono di competenza nazionale e 25 regionale (14 relativi a programmi locali finanziabili con soldi europei)». Insomma, «risorse ingenti» a disposizione del Mezzogiorno e per le opere pubbliche. Fatto sta che «tre anni dopo l’avvio del periodo di programmazione 2007-2013 – prosegue il timoniere Ance – siamo ancora a livelli bassissimi di avanzamento dei piani di utilizzo dei fondi. Alcuni programmi (i Fas regionali, tra cui quello campano) non sono stati ancora approvati dal Cipe, alcune opere non sono ancora state approvate, ad altre manca l’atto di finanziamento. I programmi regionali dei fondi strutturali sono ancora al palo». In sintesi, «si sono accumulati ritardi su ritardi». Guardando alle percentuali fornite dalla stessa Associazione nazionale dei costruttori ieri a Lecce, al 30 giugno scorso la Campania faceva registrare un tasso di «pagamento dei progetti» finanziati con soldi Ue (sempre quelli 2007-2013) pari all’1,75%: ossia appena 120 milioni e rotti su 6,8 miliardi di euro a disposizione. Va (solo) un po’ meglio se si guarda ai piani effettivamente approvati: qui siamo al 17,8%. «Per la messa a disposizione delle risorse e l’attuazione dei programmi in tutto il Sud – riattacca Buzzetti – vi sono responsabilità di numerosi istituzioni, di livello nazionale, regionale, locale. Vi è l’assoluta necessità di uno scatto di efficienza dell’intero sistema, di una stretta collaborazione delle istituzioni tra loro e delle istituzioni con le imprese». Dal leader nazionale Ance a quello campano. Per Nunzio Coraggio «i dati confermano che nella nostra regione c’è ancora un grande problema di spesa e di qualità della spesa. Perchè da una parte si fatica a concretizzare le iniziative immaginate; dall’altra bisogna verificare l’impatto delle politiche impostate. Il tasso medio annuo di crescita della Campania, durante il periodo 2001-2006, coincidente in gran parte con quello del Qcs noto come Agenda 2000, è stato pari a 0,9%. In Romania il dato si attesta sul 6,1; in Irlanda e Bulgaria sul 5,5; in Grecia sul 4,1. Per non parlare di Estonia e Lettonia, dove si supera abbondantemente l’8%. Questo significa crescere». Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...