Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
In primo luogo l’affermarsi dell’impegno ambientale a tutti i livelli: a livello planetario con gli impegni di Kyoto (che in assenza di azioni concrete rischia di costare al nostro paese ben 12 miliardi nei prossimi cinque anni), a livello locale con le limitazioni al traffico e l’attivazione delle agenda 21 locali. In secondo luogo l’aumento del prezzo del combustibile dovuto all’incremento ormai struttrale della domanda e agli elementi di instabilità geopolitica che riducono la sicurezza degli approvvigionamenti. Tutto questo ha comportato e comporta: – l’emanazione di nuove norme più restrittive; – regole anche per gli edifici esistenti; – la certificazione energetica degli edifici; – regolamenti edilizi più restrittivi; – l’emanazione di leggi regionali; – l’attivazione del meccanismo dei certificati bianchi. A questo si aggiunga ce l’incremento dei prezzi immobiliari ha stimolato una richiesta più attenta nei riguardi della qualità edilizia e conseguentemente l’applicazione diffusa delle norme sull’acustica e l’attuazione di norme sulle garanzie decennali reali. Accanto al maggior utilizzo di materiali isolanti e di maggiori spessori di isolamento nelle nuove costruzioni, si registra un sensibile incremento dell’isolamento degli edifici esistenti in caso di ristrutturazione o anche semplicemente di manutenzione ordinaria. In questo ambito appare in grande ripresa la tecnologia d’isolamento a cappotto, per anni poco adottata in Italia. L’ANIT stima l’incremento delle vendite nel 10% ca. con una distribuzione per tipologia merceologica che viene illustrata nella tabella allegata. L’Associazione da parte sua ha parallelamente potenziato significativamente i servizi alle imprese del settore, agli studi professionali, alle imprese e agli utenti. L’ANIT rappresenta oggi ben 65 imprese (che costituiscono il 63% del mercato), 570 studi professionali e 60 enti pubblici. Prodotto m³ % di mercato EPS 2 000 000 23.97 XPS 1 550 000 18.58 Fibra di vetro 1 580 000 18.94 Lana di roccia 915 000 10.96 PUR 1 600 000 19.18 Sughero 95 000 1.14 Fibre vegetali 2 500 0.03 Lana di legno 250 000 3.00 PHT 150 000 1.80 Elastomeri 200 000 2.40 Totale mercato 2005 8 342 500 La rilevazione riguarda i materiali impiegati in edilizia per l’isolamento termico ed acustico delle strutture e degli impianti di climatizzazione. Sono esclusi gli isolanti impiegati come materiale di alleggerimento delle strutture. Sono altresì esclusi i materiali isolanti destinati agli impianti industriali e agli apparecchi termici di serie. Per maggiori informazioni sull’associazione consultare il sito www.anit.it. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...