Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato l’edizione aggiornata a luglio della Guida “Bonus Facciate” con tutte le indicazioni per usufruire della detrazione del 90% e richiedere correttamente il bonus La Legge di Bilancio 2020 ha introdotto il Bonus Facciate, (confermato anche nella Legge di Bilancio 2021), detrazione del 90% per gli interventi di recupero o restauro della facciata esterna di edifici esistenti, di qualsiasi categoria catastale, realizzati nel 2020/2021, senza limiti di spesa. Possono beneficiare dell’agevolazione inquilini e proprietari, residenti o meno territorio dello Stato, persone fisiche e imprese, enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale. Guida Bonus Facciate 2021: cosa contiene? Nei giorni scorsi l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato l’edizione aggiornata a Luglio della Guida con tutte le informazioni, modalità e adempimenti per poter fruire del Bonus. In 5 capitoli il vademecum spiega in cosa consiste la detrazione, a chi spetta e per quali interventi, le modalità di pagamento e la possibilità di optare per sconto in fattura o cessione del credito. Interventi ammessi al Bonus Facciate Ricordiamo che per poter beneficiare del Bonus facciate gli edifici devono trovarsi in zona A o B, o assimilabili a queste in base alla normativa regionale. Sono ammessi tutti gli interventi per il rinnovamento e il consolidamento della facciata esterna, compresi quelli di pulitura e tinteggiatura, i lavori dedicati a balconi, ornamenti e fregi, grondaie e i pluviali, parapetti e cornici. Rientrano tra le spese agevolabili anche quelle di installazione dei ponteggi e smaltimento dei materiali. Il bonus non spetta per gli interventi sulle facciate interne non visibili dalla strada o da suolo ad uso pubblico.Il pagamento deve essere fatto tramite bonifico bancario o postale e la detrazione viene ripartita in 10 quote annuali di pari importo, a partire dall’anno di sostenimento della spesa per l’esecuzione dei lavori. La mancanza di un titolo di detenzione dell’immobile regolarmente registrato al momento dell’inizio dei lavori fa cadere il diritto al Bonus. Sconto in fattura e cessione del credito Nel caso si opti per sconto in fattura o cessione del credito, la comunicazione va inviata via telematica entro il 16 marzo dell’anno successivo a quello in cui sono state sostenute le spese, utilizzando l’apposito modello. Gli interventi che danno diritto al bonus facciate possono beneficiare anche delle detrazioni che interessano la riqualificazione energetica dell’involucro o il recupero del patrimonio edilizio. L’Agenzia ricorda che le agevolazioni non sono cumulabili: il contribuente può avvalersi, per le stesse spese, di una sola detrazione. Se invece gli interventi realizzati afferiscono a differenti fattispecie agevolabili, si potrà usufruire di più bonus purché le spese siano contabilizzate distintamente e vengano rispettati gli adempimenti specifici di ciascuna agevolazione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/04/2025 A chi spettano le detrazioni fiscali in caso di cessione dell’immobile A cura di: Pierpaolo Molinengo Le detrazioni fiscali ottenute grazie ai bonus edilizi passano all’acquirente nel caso in cui l’immobile venga ...
22/04/2025 Come revocare l’incarico all’amministratore di condominio A cura di: Pierpaolo Molinengo Mancanza di fiducia o gravi responsabilità, sono due delle motivazioni che possono portare alla decisione di ...
09/04/2025 Salva casa, pubblicato il Quaderno operativo Anci con chiarimenti e linee guida A cura di: Adele di Carlo Dalla sanatoria alle tolleranze, cosa prevede il quaderno operativo Anci e quali sono i punti più ...
02/04/2025 Contratto di locazione, quando si può chiedere l’aumento e come farlo A cura di: Pierpaolo Molinengo Contratto di locazione 4+4 o cedolare secca: le regole per chiedere l’aumento sono precise. Ecco come ...
25/03/2025 Immobili storici, a quale tassazione sono sottoposti A cura di: Pierpaolo Molinengo Per gli immobili vincolati per il loro interesse storico sono previste alcune agevolazioni fiscali. Vediamo cosa ...
20/03/2025 Cos’è e cosa prevede il nuovo Codice della Ricostruzione: le misure approvate A cura di: Adele di Carlo Tutte le misure della “Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità”: come funziona e quando si ...
12/03/2025 Affitto con riscatto, rischio o opportunità? Come funziona e quando conviene A cura di: Adele di Carlo Affitto con riscatto, chiamato anche “rent to buy”: come funziona e quando rappresenta un'occasione per l'affittuario.
11/03/2025 Abusi edilizi, quali sono quelli sanabili e quelli no A cura di: Pierpaolo Molinengo Gli abusi edilizi possono essere sanati solo se rispettano alcuni requisiti molto stringenti. In caso contrario ...
05/03/2025 Decreto milleproroghe: le novità rilevanti per edilizia, energia e rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Decreto milleproroghe - approvato il testo con importanti proroghe per gli operatori del campo edile: l’elenco ...
04/03/2025 Formazione e salario più alto al centro del nuovo contratto di lavoro per il settore edile A cura di: Pierpaolo Molinengo Sottoscritto il primo accordo del Contratto di Lavoro per il settore edile: formazione e aumenti di ...