L’export, a marzo, è aumentato in maniera consistente verso Spagna (+15%), Germania (+9,4%), Regno Unito (+4,7%), Francia (+4,6%). Nel complesso dei paesi, i più alti incrementi delle esportazioni si registrano nei confronti della Finlandia (+94,7%), Lettonia (+68,6%), Lituania (+63%), Cipro (+39%), Malta (+36,3) e Belgio (+34,7%). Le importazioni sono aumentate dal Belgio (18,1%), dalla Spagna (+10,8%) e dalla Germania (+7,1%). Considerando l’insieme dei paesi, gli aumenti più marcati dell’import hanno riguardato Cipro, Estonia, Ungheria, Lettonia e Slovacchia, le riduzioni più accentuate Bulgaria e Irlanda. Nei primi tre mesi, le esportazioni sono maggiormente cresciute nei confronti di Finlandia, Lituania, Lettonia, Estonia e Slovenia, flessioni per Romania e Portogallo. L’import segna incrementi più accentuati per Cipro, Estonia, Slovacchia, Lettonia e Lituania, riduzioni per Bulgaria, Grecia e Irlanda. L’analisi per settore di attività economia mostra incrementi per l’export per metalli e prodotti in metallo (+28,4%), prodotti chimici e fibre sintetiche e artificiali (+24,6%), legno e prodotti in legno, esclusi i mobili (+18%), prodotti agricoltura e pesca (+17,5%). In calo del 10,5% le esportazioni di prodotti petroliferi raffinati. Le importazioni hanno registrato aumenti nei settori minerali non energetici (+27%) legno e prodotti in legno, esclusi i mobili (+17,7%), metalli e prodotti in metallo (17,5%). In flessione prodotti petroliferi raffinati (-58,1%), minerali energetici (-30,1%), cuoio e prodotti in cuoio (-13,7%) ed energia elettrica, gas e acqua (-12,2%). Considerando i raggruppamenti principali per tipologia di beni e gli scambi commerciali complessivi, si registra a marzo un calo dell’export per energia (-8,2%) e un incremento per beni strumentali (+15,4%), prodotti intermedi (+12,7%). Per le importazioni calo per l’energia (-11,9%) e beni di consumo durevoli (-5,1%), mentre sono cresciute le importazioni per prodotti intermedi (+15,2%) e beni strumentali (+5,5%). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...