Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
“L’edilizia non va abbandonata, anzi va rilanciata”. “Il quasi raddoppio delle richieste di finanziamenti regionali a sostegno dell’accesso alla casa, sia in proprietà che in affitto, rispetto alla precedente edizione del bando “Una casa alle giovani coppie ed altri nuclei familiari”, conferma l’importanza di prestare la massima attenzione a quell’emergenza abitativa che sta crescendo a causa di un potere di acquisto delle famiglie che cala pur in presenza di una disponibilità di alloggi significativa sul mercato. Tale problematica richiede risposte rapide e adeguate”. Così si è espresso il vice presidente di Ance Emilia Romagna, nonché Responsabile per il mercato privato, Giovanni Torri, che ha applaudito personalmente e a nome dell’imprenditoria edile privata al lavoro e all’iniziativa della Giunta ed in particolare all’assessore alle attività produttive Gian Carlo Muzzarelli che non si è arreso alle prime difficoltà . I numeri relativi al bando confermano che la strada intrapresa è quella giusta e che con un modesto investimento pubblico si può dare una risposta importante sia alle giovani coppie che al settore delle costruzioni in forte difficoltà. “Negli ultimi mesi – continua Torri – avevamo avuto chiari segnali di un deciso aumento dei precontratti relativamente agli alloggi inseriti nell’elenco del bando regionale, oltre 4000, un dato che conferma la necessità di iniziare fin da subito a valutare l’opportunità di aumentare il plafond delle risorse così da consentire il pieno soddisfacimento delle richieste. Delle oltre 400 domande presentate, con le risorse disponibili al momento, sarà possibile dare risposta solo a circa la metà”. Il Vice Presidente di Ance – candidato unico ad assumere la guida dell’Associazione a partire dal prossimo primo ottobre – ha auspicato, altresì, la programmazione rapida di una nona edizione del bando relativa al 2014 che guardi anche all’evoluzione del mercato immobiliare e all’importanza di introdurre nuove tipologie di finanziamento in grado di venire incontro alle diversificate esigenze delle famiglie in questa particolare e difficile congiuntura economica che sconta anche una carenza di credito bancario. “In particolare – ha sottolineato Torri – riteniamo che possa suscitare interesse da parte delle imprese nostre associate anche l’introduzione nel bando di una tipologia nuova di contratto, la locazione con patto di futura vendita per un numero di anni pari a 5 o a 6, prevedendo un contributo regionale di 30.000 euro, equivalente a quello previsto per i comuni siti nelle aree terremotate”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...