La ripresa economica è ancora lontana: è la percezione di un settore industriale, quello delle vernici, adesivi e inchiostri, fornitori di moltissimi comparti utilizzatori e di fatto ‘spia’ della crisi in tutto il Paese. L’analisi della congiuntura è offerta da un’indagine che il settore (oltre 3 miliardi di euro di fatturato in Italia, secondo produttore europeo dopo la Germania) rappresentato da Avisa (Federchimica) ha presentato al Made Expo. L’indagine permette di valutare la situazione attuale e prospettica e non solo quella recente, e fornisce alcune importanti indicazioni: • Pur migliorando, lo stato della domanda rimane insoddisfacente sia oggi sia in prospettiva nei prossimi mesi. La ripresa è infatti troppo lenta e incerta per poter riportare a livelli accettabili la domanda e la produzione (in calo del 20% rispetto al 2007). • Il problema dei ritardati pagamenti e dei rischi di insolvenza della clientela si sta addirittura aggravando. Si è passati da 128 a 142 giorni di esposizione tra fine 2008 e fine 2009, e la situazione si è aggravata negli ultimi mesi nella maggioranza dei casi. Il settore oltre a sentire gli effetti della crisi sui livelli produttivi, deve farsi carico anche delle difficoltà finanziarie della clientela, mentre è costretto a pagamenti più brevi nei confronti dei fornitori. Una boccata di ossigeno per il settore, ha fatto notare Aram Manoukian, Presidente di Avisa, viene dalla deroga ottenuta per l’applicazione della normativa sui Composti Organici Volatili (COV). In Italia, la Direttiva UE in materia è stata recepita in modo particolarmente restrittivo, tanto che solo alle imprese italiane, a differenza di quelle operanti negli altri Stati comunitari, è stata vietata la vendita verso i Paesi extra UE dei prodotti non conformi alla Direttiva stessa. “Fortunatamente – ha dichiarato Manoukian – le Autorità hanno accolto le istanze di Avisa, inserendo nel decreto legge “milleproroghe” del dicembre scorso, la proroga di un anno per l’applicazione. Tale azione ha evitato la perdita – per il 2010 – di un fatturato complessivo stimato in 100 milioni di euro, ossigeno fondamentale per tutte le imprese che esportano pitture e vernici per edilizia e per carrozzeria in Paesi extra-Ue”. “La nostra partecipazione massiccia al Made Expo – ha dichiarato inoltre Arrigo Zanardo, Presidente del Gruppo Pitture e Vernici Avisa – dimostra come il nostro settore stia affrontando le difficoltà con forza, cercando di tradurle in opportunità. Perciò al Made Expo abbiamo voluto uno spazio espositivo progettato come una Piazza attorno alla quale si affacciano gli stand delle imprese, pronte a cogliere le opportunità e le novità proposte dal mercato. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...