Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
ASSOBETON, in riferimento al provvedimento denominato “Tremonti ter” in materia di interventi economico-finanziari, ritiene fondamentale portare all’attenzione delle Istituzioni la situazione gravosa in cui versa il comparto dell’edilizia industrializzata italiana. Al contempo auspica che, sulla base dell’esperienza degli anni passati in cui si sono ottenuti ragguardevoli risultati anche in questa occasione l’Esecutivo possa tenere in considerazione eventuali provvedimenti utili alla tutela degli operatori e del mercato. La crisi del comparto nasce nel 2004 a causa del fenomeno della delocalizzazione produttiva delle imprese italiane relativa al settore manifatturiero in generale. La tensione, da quel momento, si è sempre più accentuata fino ad esplodere a causa della crisi finanziaria ed economica improvvisa e dirompente che ha travolto un comparto già indebolito e sofferente. L’Osservatorio congiunturale e previsionale di ASSOBETON ha rilevato gli effetti di questa crisi a dir poco preoccupante. Ad essere colpito maggiormente, infatti, non è stato tanto il fatturato delle aziende, bensì il numero di commesse rispetto al 2007 (-38% nell’ultimo trimestre dell’anno precedente.) Un dato allarmante tanto quanto quello relativo al valore del commissionato nel primo trimestre 2009 che, rispetto all’analogo periodo del 2008, ha registrato un calo del 45%. Dall’analisi di questi dati e della generale congiuntura negativa si deduce che la crisi non ha esaurito la propria forza propulsiva. A questo proposito, ASSOBETON ritiene che il 2009 sarà un anno straordinariamente duro per le imprese del settore dell’edilizia industrializzata, prevedendo un calo del volume d’affari del 50 % rispetto all’anno precedente in assenza di provvedimenti urgenti. “L’Associazione ritiene – ha commentato il Presidente di ASSOBETON Renzo Arletti – che sia quanto mai necessario intervenire con urgenza a tutela delle imprese del comparto e privilegiare, nell’ambito del provvedimento “Tremonti ter” quei progetti di edilizia industriale che si possono direttamente collegare a concreti piani di sviluppo aziendale. Integrazioni che ASSOBETON ritiene urgenti e non procrastinabili e che, inoltre, potrebbero essere promosse dal Governo senza aggravio di costi per l’Erario, modulando opportunamente l’entità delle aliquote”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...