ASSOBETON, l’Associazione Nazionale Industrie Manufatti Cementizi aderente a Confindustria, ha inviato lo scorso 8 maggio una comunicazione ufficiale al Ministero del Tesoro e alle altre Istituzioni competenti per esprimere dissenso verso strumenti che sostengono, con fondi pubblici, imprese che hanno generato danni rilevanti al comparto. Il comparto dell’edilizia industrializzata in calcestruzzo che Assobeton rappresenta, ha perso in 5 anni circa il 60% del valore di mercato e sono moltissime le realtà che non vedono altro futuro che la chiusura. Le aziende, infatti, lamentano l’assenza di provvedimenti concreti da parte del Governo per stimolare la crescita e riattivare gli investimenti nel settore industriale e residenziale. Ritardo dei pagamenti della Pubblica Amministrazione, difficoltà di accesso al credito, eccessiva pressione fiscale, semplificazione della burocrazia: tutti temi in agenda da anni, rispetto ai quali, ad oggi, non si vede alcun cambiamento reale. In questa situazione quanto mai critica, si colloca il recentissimo finanziamento di 25 milioni di euro concesso a RDB SpA con garanzia del Ministero del Tesoro. “Riteniamo indispensabile sottolineare che la situazione di profondo dissesto ed insolvenza fatta registrare da RDB SpA – cita la nota di Renzo Bullo, Presidente di ASSOBETON, inviata al Ministero dello Sviluppo Economico – ha generato, in cascata, problemi molto rilevanti a numerose imprese a noi associate che stanno cercando faticosamente di affrontare in qualche modo la drammaticità della questione”. L’Associazione, infatti, ritiene inappropriato che lo Stato, tramite il Governo, sostenga con risorse economiche pubbliche proprio quelle imprese che hanno generato ingenti danni alla filiera e che, godendo di questo finanziamento, potranno rimanere artificiosamente su un mercato poverissimo di opportunità, a danno ulteriore proprio di quelle realtà che hanno già subito una volta le conseguenze della gestione aziendale poco accorta. In considerazione della difficile congiuntura in cui sopravvivono le aziende del comparto e a tutela delle stesse, ASSOBETON si è impegnata a vigilare sulla futura politica commerciale di RDB e a segnalare al Ministero dello Sviluppo Economico eventuali comportamenti sospetti in merito alla correttezza delle politiche commerciali adottate. La posizione dell’Associazione Nazionale Industrie Manufatti Cementizi è coerente con quella di Confindustria che, anche di recente, ha evidenziato alcune criticità connesse agli strumenti legislativi per la gestione delle crisi aziendali, chiedendo interventi correttivi. Assobeton: assenza di provvedimenti concreti da parte del Governo 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...