Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
“La crisi attanaglia ancora il mercato e l’industria italiana delle costruzioni. Lo scenario economico che caratterizza il nostro Paese è ancora sostanzialmente recessivo. In questo contesto cresce solo chi riesce ad intercettare la ripresa a livello internazionale; chi vive di mercato interno rischia invece di scomparire”. Sono queste le parole con cui il presidente Paolo Buzzetti ha aperto l’Assemblea di Federcostruzioni, la federazione di scopo aderente a Confindustria che riunisce le categorie produttive più significative del mercato edile e infrastrutturale, con oltre 100 associazioni, per un totale di 30.000 imprese. “E sulle aspettative per il 2012 – per Buzzetti – continuano a pesare le grandi incertezze connesse alle scelte di politica economica, all’inefficienza e alla burocratizzazione insostenibile della gestione degli apparati pubblici, alle criticità del debito pubblico, del Patto di stabilità, delle inefficienze croniche di un sistema che non riesce a riformarsi. Da tempo Federcostruzioni dimostra forte senso di responsabilità, comprendendo il difficile momento che l’economia nazionale attraversa, la delicata situazione finanziaria pubblica, la necessità di tenere con rigore sotto controllo il debito pubblico. Ora chiediamo che altrettanto facciano le amministrazioni e la legislazione per creare condizioni concrete a favore della riqualificazione edilizia ed urbana rendendo possibile e conveniente la demolizione e ricostruzione, collegandola agli obiettivi prioritari dell’efficienza energetica e accelerando sui programmi di housing sociale, che dovrebbero costituire dei veri e propri modelli in questo ambito”. Il Presidente di Confindustria Emma Marcegaglia ha ribadito il “ruolo fondamentale delle costruzioni e l’importanza dell’azione di Federcostruzioni insieme a Confindustria: investimenti nelle infrastrutture, riqualificazione urbana e una politica fiscale di sostegno sono le tre priorità per ridare sviluppo al Paese. La Marcegaglia ha aggiunto che “è indispensabile rispettare gli equilibri europei del bilancio e la manovra dei 40mila mld proposta da Tremonti va attuata subito perché è imprescindibile il controllo del debito pubblico del Paese così come bisogna trovare le soluzioni per spendere le risorse disponibili a sostegno dello sviluppo” L’andamento del settore in numeri Secondo il Cresme in tre anni la produzione del settore delle costruzioni ha perso oltre 25 miliardi in valore a prezzi correnti, corrispondente a un taglio del 18,4% a prezzi costanti. Solo nel 2010 la flessione ha raggiunto il 6,6% e il settore registrerà una ulteriore flessione dello 0,5% nel 2011. La caduta è stata particolarmente forte per le nuove costruzioni residenziali, che hanno registrato una diminuzione del 15,9% nel 2010 e del 2,9% nel 2011. Nel comparto delle nuove costruzioni non residenziali la flessione è stata altrettanto grave: -13,6% nel 2010 e -2,5% nel 2011. Il ruolo anticongiunturale della spesa pubblica non c’è stato: gli investimenti in nuove opere del genio civile sono scese dell’11% nel 2010 e del 3% nel 2011. “A tenere in piedi il mercato delle costruzioni nel residenziale è l’attività di riqualificazione, cresciuta del 2,2% nel 2010 e del 2% nel 2011 – ha spiegato il Direttore del Cresme Lorenzo Bellicini. Nel non residenziale il recupero ha mantenuto invece segno negativo sia nel 2010 che nel 2011; solo con il 2012 si dovrebbe tornare a valori positivi con un +0,9%”. Gli effetti sulle imprese Gli anni tra il 2010 e il 2012 saranno anni della “resa dei conti”, in termini di capacità competitiva delle imprese e di selezione dell’offerta. “I processi di razionalizzazione e di riduzione dei costi, sulla base di una ripresa modesta, porteranno le imprese a rimanere leggere, migliorando l’efficienza – ha concluso Bellicini -. Non ci sarà quindi una vera ripresa dell’occupazione per un po’ di tempo”. Il programma delle tre esse: sviluppo, sostenibilità e semplificazione Per il presidente di Federcostruzioni bisogna puntare su Sviluppo, Sostenibilità e Semplificazione, dove Sviluppo vuol dire concentrare le risorse sulle infrastrutture in un coerente ed equilibrato mix tra poche opere strategiche rispondenti a precise scelte di priorità e una serie di piccole opere in grado di ridare vigore al sistema delle imprese agendo sul territorio e garantendo servizi e qualità della vita; agire sulla leva fiscale, come previsto dal Decreto sviluppo; privilegiare le nuove generazioni, sostenendo la crescita di una società della conoscenza investendo nell’innovazione e nella alta formazione, dando stabilità di lavoro ricreando le condizioni per un ritorno dei nostri giovani; restituire al sistema economico la certezza della legalità e della competizione trasparente. La Sostenibilità è la sfida del futuro, che Federcostruzioni ha assunto come riferimento per la propria attività produttiva ed economica, da perseguire attraverso efficaci interventi di incentivazioni e di sostegno. “Ma non è possibile raggiungere questi obiettivi senza una reale Semplificazione. Ci vuole una rivoluzione culturale basata su due principi, ha spiegato Buzzetti. Da un lato il rispetto reciproco tra imprese e amministrazioni pubbliche, in una logica di uguaglianza e di pieni diritti e doveri, e dall’altro la consapevolezza da parte dei funzionari pubblici che sostenere le imprese e garantire loro una efficiente possibilità di azione è di interesse della collettività e quindi del pubblico. Chiediamo al Governo e al Parlamento, alle forze politiche e alle istituzioni di perseguire con coraggio i tre obiettivi da noi indicati. Chiediamo che sul Decreto Sviluppo si faccia presto, accettando suggerimenti e correzioni su aspetti importanti. Tra questi – ha concluso il Presidente – riportando al centro dell’attenzione dei meccanismi di selezione e di gestione delle gare e della realizzazione delle opere il progetto, dando certezza di qualità agli operatori, perché soltanto in questo modo sarà possibile evitare costi aggiuntivi, cambiamenti, stop and go”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/11/2024 Un patrimonio da salvare: il futuro del patrimonio edilizio italiano A cura di: Raffaella Capritti Riqualificazione energetica e sicurezza del patrimonio edilizio al centro del documento “Un patrimonio da salvare” firmato ...
21/11/2022 Da Cortexa, il percorso di formazione online sul Sistema a Cappotto Progettazione, posa e manutenzione del cappotto sono i temi della nuova proposta di formazione online di ...
16/07/2021 Superbonus, appello delle associazioni per la proroga Superbonus 110%, le associazioni chiedono una proroga fino al 31/12/2023 per non rischiare il fallimento di ...
14/04/2020 Le proposte di Cortexa per rilanciare l'edilizia Far ripartire il settore edilizio si può, a partire da interventi di riqualificazione energetica e salubrità ...
10/04/2020 Costruzioni: l'appello delle associazioni per ripartire L’intera filiera delle costruzioni ha lanciato un appello al Governo con le 5 priorità per permettere ...
27/11/2018 Nuova prassi UNI sulla sicurezza urbana Dalla collaborazione tra UNI Ente Italiano di Normazione e Fondazione Ordine Ingegneri Provincia di Milano – FOIM è stata ...
16/11/2018 Appello dalle associazioni perché si attui la legge sui piccoli Comuni Legambiente, Anci, Associazione Borghi Autentici d’Italia e Uncem hanno lanciato un appello, che ha già raccolto ...
25/10/2018 UNI 10200: aggiornata la norma sulla contabilizzazione del calore E’ entrata in vigore l’11 ottobre la norma UNI 10200/2018 dedicata ai criteri di ripartizione delle ...
30/01/2018 Un vocabolario comune per la sicurezza in caso d'incendio La commissione “Comportamento all’incendio” dell’UNI ha recepito la norma EN ISO 13943 che definisce la terminologia ...
05/12/2017 Firmato il 'Decreto BIM' Il Ministro Delrio ha firmato il cosiddetto “Decreto BIM“, uno dei principali provvedimenti attuativi del Nuovo ...