Nel superare la logica degli interventi sul singolo componente sostituito o installato, previsti dalla misura del 55% prorogata fino al 2012, il Governo indica al Paese il Futuro sostenibile, richiamando quanto previsto dalle direttive europee, rinnovando e potenziando a favore dell’Edilizia la misura del 36%, stabilizzandola nel tempo ed estendendola anche ad interventi di ristrutturazione ed a quelli conseguenti a calamità naturali. Una “Sostenibilità efficiente, diffusa, rinnovabile”, riguardante gli immobili, fondata non più su una tecnologia (caldaia, o doppi vetri.)ma rivolta all’Edificio nel suo complesso, attraverso tutte quelle misure, strumenti, sistemi ed apparati altamente efficienti a minor consumo energetico. “Come sempre non abbiamo seguito interessi di bottega – conferma Carlo Belvedere, Segretario Generale di Ascomac Cogena – ma abbiamo chiesto al Governo (inviando una serie di Proposte il 29 novembre, ndr) un bonus fiscale sull’investimento sostenibile per la riqualificazione urbana. Una sorta di start up che, senza speculazioni, stimoli gli investimenti energetici del Cliente finale attraverso l’adozione di Programmi per l’edilizia basati su misure, strumenti ed interventi di miglioramento dell’efficienza energetica, su misure antisismiche o di ripristino di eventi calamitosi”. “Dapprima con la proroga del 55% e soprattutto con la “nuova misura del 36% – osserva Belvedere – assistiamo finalmente ad una inversione di rotta a favore della sostenibilità dell’edilizia urbana, basata su alcuni pilastri fondanti: edifici antisismici ed energeticamente efficienti e, con essa, alla valorizzazione del ruolo anticongiunturale che da sempre caratterizza l’edilizia, ruolo al quale da oggi si ricomincia a fare ricorso”. Una inversione di rotta che certamente favorisce gli investimenti diffusi, l’occupazione specializzata e distribuita sul territorio, determinando da un lato l’emersione degli interventi spesso effettuati secondo pratiche di evasione fiscale, e dall’altro l’apporto di un contributo positivo al bilancio pubblico. “Per proseguire tale percorso virtuoso – ha spiegato Belvedere – riteniamo necessario altresì potenziare la detrazione del 36% allargandone l’applicabilità al sistema delle imprese e alla Pubblicazione Amministrazione e innalzando, per i soli interventi connessi con le fonti rinnovabili, l’efficienza energetica e il risparmio energetico, il limite di spesa massimo detraibile da € 48.000 a € 80.000. Su questo punto abbiamo trasmesso una nuova nota al Governo, seguendo proprio quanto l’Europa ci chiede”. Il 2012 sarà l’anno in cui organizzare al meglio le procedure sia per il sistema delle imprese che per le amministrazioni pubbliche per partire puntuali dal gennaio 2013. Secondo Ascomac Cogena con questo provvedimento il Governo Monti ha in pochi giorni fatto la sua parte cogliendo l’obiettivo di programmare e stabilizzare gli interventi energetici e, con essi, l’equilibrio finanziario, l’occupazione e gli investimenti diffusi di qualificazione urbana a partire dagli edifici. “Ora spetta al Parlamento fare la propria parte e, ci auguriamo, con altrettanta competenza e rapidità”, ha concluso Belvedere. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...