Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Il primo incontro, dal significativo titolo “Architettura e Novecento. Diritti, conflitti, valori” consiste nella presentazione e discussione in anteprima assoluta del volume di Carlo Olmo, “Architettura e Novecento. Diritti, conflitti, valori”, un testo di straordinario interesse sul ruolo e sul contesto della progettazione contemporanea. Carlo Olmo, storico dell’architettura, è stato Preside della Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino dal 2000 al 2007, e nello stesso periodo ha presieduto il collegio dei presidi delle Facoltà italiane. Ha insegnato all’École del Hautes Etudes en Sciences Sociales e al MIT di Boston. Direttore del Dizionario dell’Architettura del XX Secolo e del Giornale dell’Architettura, è autore tra l’altro di Alle radici dell’Architettura contemporanea (Einaudi 1989, con R. Gabetti) e di La città e le sue Storie (Einaudi 1995, con B. Lepetit). Seguirà, martedì 13 aprile, l’incontro con Nicola Di Battista, dal titolo “Architetture per la città pubblica”, mentre giovedì 22 aprile sarà la volta di Nieto y Sobejano arquitectos, con “Memory and Invention”. L’italiano Di Battista e gli spagnoli Nieto e Sobejano sono tra i maggiori rappresentanti della generazione dei cinquntenni con una forte affermazione internazionale, ed insegnano nelle più prestigose università europee. I loro progetti sono pubblicati sulle principali riviste internazionali. Sede degli incontri – che cominceranno alle 17.30 – è l’Aula magna di via Corte d’appello Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/04/2024 Festival del Nuovo Bauhaus Europeo, quando architetti e ingegneri si incontrano per un futuro sostenibile A cura di: Giorgio Pirani Si è tenuto a Bruxelles da 9 al 13 aprile 2024 il Festival dedicato al Nuovo ...
12/03/2024 40 anni di Anit, appuntamento al 6° congresso nazionale Anit, l’Associazione nazionale per l’isolamento termico e acustico, dà appuntamento al 6° Congresso Nazionale il 21 ...
06/03/2024 Dalla città all’edificio: tra benessere, circolarità e decarbonizzazione. I seminari di GBC e Infoweb A cura di: La Redazione Al via il ciclo di 9 seminari tematici "Dalla città all’edificio: tra benessere, circolarità e decarbonizzazione" ...
12/05/2023 Climatizzazione e raffrescamento efficiente e sostenibile, la Giornata Tematica di Infoweb A cura di: Fabiana Murgia Infoweb e Prospecta Formazione hanno organizzato una giornata tematica dedicata al tema della climatizzazione e del raffrescamento ...
25/11/2022 Giornata tematica: protezione dal fuoco e requisiti di sicurezza negli edifici A cura di: Fabiana Murgia Indice degli argomenti: Edifici alti, facciate e problemi connessi alle costruzioni Chiusure di ambito degli edifici ...
14/10/2022 Grande successo per Batimat 2022 A cura di: Fabiana Murgia Indice: Batimat 2022: tra edilizia e salvaguardia ambientale Sviluppo digitale per la transizione ecologica Alcune novità ...
07/10/2022 I vincitori del premio Poroton annunciati martedì in diretta streaming Martedì 11 ottobre nel corso del Webinar accreditato “Architettura contemporanea in laterizio – tra tradizione e ...
03/10/2022 Alla scoperta delle novità di Cersaie 2022 A cura di: Fabiana Murgia Piastrelle e lastre di grande formato disegnate per rendere unico ogni spazio indoor o outdoor, elementi ...
14/04/2022 Efficienza energetica: giornata tematica di Infoweb per la progettazione e riqualificazione sostenibile A cura di: Laura Murgia L’evento verrà aperto dal convegno accreditato della mattina, a cui seguiranno nel pomeriggio gli interventi di ...
14/02/2022 Progettare l'isolamento acustico: il convegno di Infoweb e Prospecta Formazione A cura di: Laura Murgia Si tratta di un evento straordinario che vedrà coinvolti migliaia di professionisti tecnici intorno ad un ...