Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
E’ stata approvata dai sindacati degli edili Fillea Cgil – Filca Cisl – Feneal Uil la piattaforma per il rinnovo del Contratto Nazionale degli Edili. L’ipotesi di piattaforma sarà ora sottoposta alla discussione con i lavoratori e con il quadro dirigente delle Federazioni. Il contratto, che scade il 31 dicembre 2003 (sia parte economica che normativa), interessa complessivamente in Italia 1,2 milioni di addetti , circa 300.000 imprese tra industriali, cooperative ed artigiane, per un fatturato annuo di circa 112.411 milioni di Euro. Il settore dell’edilizia sta vivendo dal 1999 un ciclo di forte crescita, sia nel settore delle OO.PP. che in quello privato, eppure nell’attuale contesto positivo sono da condividere le preoccupazioni che le parti sociali hanno rappresentato a più riprese, per scongiurare gli scenari che si potrebbero verificare se non si procedesse a coniugare l’impegno del Governo a rilanciare le OO.PP. con una coerente ed effettiva disponibilità di risorse nel Bilancio dello Stato. Un contratto per un settore in cui la media di addetti per impresa è di quattro lavoratori e la presenza di lavoro irregolare molto diffusa. Fillea, Filca e Feneal hanno scelto di porre al centro della Piattaforma la lotta al lavoro nero e alla precarizzazione, avanzando proposte nel campo del mercato del lavoro e della formazione professionale. Le proposte puntano ad incentivare politiche di Sistema ed introdurre nel processo produttivo elementi di qualità, sostenendo l’efficacia del sistema bilaterale del settore. Con questa Piattaforma si vuole lanciare una sfida alle Associazioni Imprenditoriali per trovare soluzioni che consentano di dare maggiore strutturalità al Sistema delle imprese attraverso regole trasparenti. Altro obiettivo è quello di migliore le condizioni di lavoro ed un migliore riconoscimento salariale in base alle professionalità dei lavoratori, tenendo presente che la Piattaforma pone come punto prioritario la rivisitazione del sistema degli inquadramenti. Una parte dell’accordo riguarda l’adeguamento della parte normativa conformandola agli obiettivi più generali dello sviluppo produttivo del settore. Per quanto riguarda l’aspetto salariale, tenendo anche conto dell’articolazione contrattuale su due livelli, quello nazionale e territoriale, la richiesta di aumento è di 90 Euro mensili. Sintesi della piattaforma (formato PDF) Clicca quì Testo completo della piattaforma (formato PDF) Clicca quì Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/04/2025 A chi spettano le detrazioni fiscali in caso di cessione dell’immobile A cura di: Pierpaolo Molinengo Le detrazioni fiscali ottenute grazie ai bonus edilizi passano all’acquirente nel caso in cui l’immobile venga ...
22/04/2025 Come revocare l’incarico all’amministratore di condominio A cura di: Pierpaolo Molinengo Mancanza di fiducia o gravi responsabilità, sono due delle motivazioni che possono portare alla decisione di ...
09/04/2025 Salva casa, pubblicato il Quaderno operativo Anci con chiarimenti e linee guida A cura di: Adele di Carlo Dalla sanatoria alle tolleranze, cosa prevede il quaderno operativo Anci e quali sono i punti più ...
02/04/2025 Contratto di locazione, quando si può chiedere l’aumento e come farlo A cura di: Pierpaolo Molinengo Contratto di locazione 4+4 o cedolare secca: le regole per chiedere l’aumento sono precise. Ecco come ...
25/03/2025 Immobili storici, a quale tassazione sono sottoposti A cura di: Pierpaolo Molinengo Per gli immobili vincolati per il loro interesse storico sono previste alcune agevolazioni fiscali. Vediamo cosa ...
20/03/2025 Cos’è e cosa prevede il nuovo Codice della Ricostruzione: le misure approvate A cura di: Adele di Carlo Tutte le misure della “Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità”: come funziona e quando si ...
12/03/2025 Affitto con riscatto, rischio o opportunità? Come funziona e quando conviene A cura di: Adele di Carlo Affitto con riscatto, chiamato anche “rent to buy”: come funziona e quando rappresenta un'occasione per l'affittuario.
11/03/2025 Abusi edilizi, quali sono quelli sanabili e quelli no A cura di: Pierpaolo Molinengo Gli abusi edilizi possono essere sanati solo se rispettano alcuni requisiti molto stringenti. In caso contrario ...
05/03/2025 Decreto milleproroghe: le novità rilevanti per edilizia, energia e rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Decreto milleproroghe - approvato il testo con importanti proroghe per gli operatori del campo edile: l’elenco ...
04/03/2025 Formazione e salario più alto al centro del nuovo contratto di lavoro per il settore edile A cura di: Pierpaolo Molinengo Sottoscritto il primo accordo del Contratto di Lavoro per il settore edile: formazione e aumenti di ...