Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Materiali resistenti al fuoco: classificazione REI e soluzioni per diverse destinazioni d’uso 04/07/2025
Secondo il monitoraggio Cresme Europa Servizi, nei primi sette mesi dell’anno sono stati promossi 8.763 bandi per un importo totale di 5,123 miliardi. Rispetto allo stesso periodo del 2006, il numero di avvisi perde il 15,1% e il valore il 21,6 per cento. Sono solo due le regioni con dati entrambi positivi. Nel Friuli Venezia Giulia i Comuni hanno fatto registrare un vero e proprio boom di appalti con 452 gare (+472%) per 142 milioni (+143%), mentre in Sicilia hanno mandato in gara 695 interventi (+3,4%) per 612 milioni (+59,2%). A livello di importi guida la graduatoria regionale la Lombardia con 742 milioni (-57,8%) realizzati tramite 1.259 bandi (-25,8%). Seguono la Campania con 1.130 opere pubbliche (-30,2%) per 652 milioni (-31%), la Sicilia e il Lazio con 144 avvisi (-9,9%) per 564 milioni (+65,8%). Il dato peggiore (sia per numero che per valori) arriva invece dall’Umbria, dove sono stati pubblicati fino a luglio 86 bandi (-58,5%) per 33,3 milioni (-68,6%). A tirare su il mercato durante il periodo estivo è stato il Comune di Bologna, che assegna il global service relativo alla manutenzione del patrimonio comunale, strade e segnaletica, comprensivo del servizio di manutenzione (attività di monitoraggio del patrimonio, call center, reperibilità, pronto intervento, gestione sistemi informativi, aggiornamento anagrafe) e della manutenzione straordinaria, per un valore di 38,1 milioni. A Bologna è stato promosso anche un bando per il global service del verde cittadino. In questo caso il servizio quinquennale ammonta a 35 milioni. Rimanendo in Emilia, il Comune di Modena affida invece la concessione della progettazione definitiva, esecutiva, costruzione e gestione del parcheggio interrato nel Parco Novi Sad e le opere collaterali, nonché gli interventi per la riqualificazione degli spazi per la sosta su strada. In questo caso il bando ha un valore di 26,1 milioni. Brescia realizza invece una nuova residenza sanitaria assistenziale per anziani da 120 posti letto, completa di un centro diurno, in via Lucio Fiorentini-San Polo. Si par te da una base d’asta di 11,4 milioni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...