Materiali innovativi per pavimentazioni e rivestimenti: la sostenibilità al servizio del design 11/02/2025
Complessivamente, nel primo trimestre sono state indette 1.142 gare (102 sopra soglia) per un valore di 114,2 milioni di euro (80,2 sopra soglia). Il confronto con il primo trimestre 2010 è negativo: mentre il numero delle gare sale del 16,6% (+8,5% sopra soglia), il loro valore scende del 34,5% (-40,9% sopra soglia e -11,8% sotto soglia). La performance peggiora ulteriormente se si confronta il valore messo in gara nei primi tre mesi del 2011 con la media degli importi rilevati nel primo trimestre dei cinque anni precedenti: la flessione, in questo caso, arriva al 45,7%, pur non tenendo conto della dinamica inflativa settoriale. Non si arrestano nemmeno i ribassi con cui le gare vengono aggiudicate: il calo medio sul prezzo a base d’asta, per le gare indette nel 2010, è arrivato al 41,6% (era al 41,2% a fine febbraio). Il ribasso si spinge al 76% nell’aggiudicazione di una gara dell’ IPES – Istituto per l’edilizia sociale della provincia autonoma di Bolzano – per l’accatastamento e l’intavolazione di 159 alloggi e relative pertinenze a Bolzano con un importo a base d’asta di 155.466 euro, aggiudicata per 37.000 euro. Molto negativo anche l’andamento delle gare miste, cioè per progettazione e costruzione insieme, che nel primo trimestre 2011 sono in forte discesa: -67,7% in valore rispetto al primo trimestre 2010. Analizzando la posizione dell’Italia in Europa, si rileva che il numero delle gare italiane pubblicate sulla gazzetta comunitaria è passato dalle 94 unità del primo trimestre 2010 alle 102 del primo trimestre 2011, +8,5%. Nell’insieme, i Paesi dell’Unione europea presentano una crescita (+16,7%) della domanda di servizi di ingegneria e architettura decisamente maggiore di quella italiana. Rimane molto modesta, 2,9%, la quota del nostro Paese sul numero totale delle gare pubblicate, risultando di gran lunga inferiore rispetto a quella di Francia 45,2%, Germania 11,4%, Polonia 6,5%, Spagna 4,5% e Gran Bretagna 4,3%. “Sono ormai anni che lanciamo l’allarme e i dati del primo trimestre confermano le nostre più pessimistiche previsioni – ha dichiarato il presidente Oice, Braccio Oddi Baglioni –. Soltanto con la ripresa degli investimenti per infrastrutture da parte delle Amministrazioni centrali e periferiche dello Stato, questo Paese potrà trovare la strada per uscire dalla crisi economica”. Il presidente Oice coglie l’occasione anche per ribadire la netta contrarietà alla norma del 9 marzo scorso: il ddl Statuto di impresa che prevede l’innalzamento da 100.000 euro a 193.000 euro della soglia per l’utilizzo della procedura negoziata negli affidamenti di incarichi di progettazione e attività tecnico-amministrativa ad essa connesse. “Così facendo – ha affermato Oddi Baglioni – si renderebbe meno trasparente e concorrenziale la maggior parte degli affidamenti: nel 2010, infatti, gli affidamenti fino alla soglia dei 100.000 euro già rappresentavano l’81% dell’intero mercato dei servizi di ingegneria e architettura e l’innalzamento della soglia sottrarrebbe al libero mercato un ulteriore 9,7% di affidamenti. In sostanza verrebbe affidato a trattativa privata, con invito di soli cinque soggetti e senza alcuna pubblicità preventiva, il 90,7% del totale degli incarichi. Va anche detto che la norma proposta determinerebbe un danno per le finanze pubbliche: il compenso oggetto di una procedura negoziata è infatti, mediamente, ben più elevato rispetto a quello oggetto di un confronto concorrenziale dove si registra un ribasso medio è del 40%”. Fonte: ingegneri.info Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...
14/09/2023 Il piano delle Nazioni Unite per decarbonizzare il settore delle costruzioni A cura di: La Redazione Un Rapporto dell'Unep offre soluzioni per decarbonizzare il settore delle costruzioni, responsabile del 37% delle emissioni, ...