Il mercato si mantenuto sui livelli sostenuti fino al 2006, anno in cui si e’ raggiunto il numero massimo di transazioni (56mila in tutta la regione) e dall’anno successivo e’ iniziato un rallentamento: i dati provinciali segnalano una sostanziale omogeneita’ di performance nelle diverse province fino al 2009, mentre nel 2010 si e’ avuta una modesta ripresa anche se non in tutte le province toscane: male Grosseto, Pisa e Prato, bene Livorno con (+16%). Il primo semestre 2011, ha registrato invece un leggero arretramento (piu’ contenuto a Prato e Firenze, -3,5% e -4,3% rispettivamente ed assai elevato a Siena -18,3%, Livorno -15,2% e Grosseto -14,9%). Dall’analisi della distribuzione geografica dei comuni turistici realizzata dall’Agenzia del Territorio, invece, emerge che la Toscana e’ la quarta regione italiana per numero di comuni turistici, quindi l’impatto del mercato immobiliare legato a questa realta’ rispetto a tutto il mercato immobiliare residenziale risulta essere sicuramente importante. Il volume delle compravendite che si registrano nei comuni “turistici” pur in flessione, non ha subito la brusca caduta che ha investito il settore dell’edilizia residenziale. Il dato interessante inoltre e’ che osservando l’andamento delle quotazioni dei comuni turistici, (banca dati OMI), si nota che i comuni turistici hanno mantenuto quotazioni in proporzione piu’ elevate e crescenti nel tempo rispetto al resto del mercato immobiliare, con una tendenza all’accentuazione di questa differenza. Per quanto riguarda la Toscana, e’ da segnalare che e’ la terza regione italiana i cui comuni turistici presentano le quotazioni immobiliari piu’ alte. Al convegno che si tenuto a Firenze, Gabetti Corporate ha analizzato gli elementi strategici di un intervento immobiliare: l’ottimizzazione dei processi e dei business plan negli sviluppi immobiliari attraverso le fasi di analisi di mercato, target survey, ottimizzazione strategica e processo di commercializzazione. Per contenere il rischio imprenditoriale diventa ancor piu’ strategica l’analisi preliminare. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...