Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Se complessivamente il calo è intorno all’8%, a soffrire di più sono le province di Latina, con una calo occupazionale che sfiora il 10% (17% di ore lavorate in meno), e Frosinone, con un meno 8,5% (13,7% di ore lavorate in meno). A Roma il calo è stato del 7,5%, mentre a Viterbo del 5%. Nei primi tre mesi del 2010 la cassa integrazione guadagni è cresciuta nelle costruzioni a livello regionale del 111% rispetto allo stesso periodo del 2008, contro un aumento di soltanto un 2% del settore industriale. “Sono numeri – ha commentato il Presidente dei costruttori del Lazio – che evidenziano come l’edilizia stia vivendo un momento di grave recessione. Una situazione confermata dalle previsioni del CRESME in termini di investimenti. Dopo un 2009 che ha visto un calo di quasi 10 punti percentuali rispetto al 2008, il 2010 resterà negativo, seppure solo dello 0,2% in termini reali. Il calo della domanda appare forte soprattutto per quanto riguarda le nuove costruzioni, mentre qualche segnale di ripresa si registra sul fronte del recupero del patrimonio edilizio esistente, come testimonia la crescita delle domande di agevolazione fiscale cresciute nel 2009 del 15% e dalle previsioni del CRESME che vede un aumento in valori correnti degli investimenti in riqualificazione e recupero degli edifici esistenti del 4,8% rispetto al 2009.” Petrucci ha, inoltre, sottolineato, che la crisi sta ridimensionando il tessuto imprenditoriale come emerge dal dato relativo al saldo tra imprese nuove e imprese cessate che ha visto un delta negativo nel 2009 di circa 800 aziende rispetto al 2008 e di ben quasi 600 soltanto nel primo trimestre di quest’anno. Un dato confermato anche dalle Casse Edili, che registra a Marzo 2010 600 imprese in meno rispetto ad un anno prima. Due sono secondo il Presidente di ANCE LAZIO “le priorità che vanno affrontate con decisione ed urgenza dalla nuova Giunta: gli investimenti infrastrutturali e una sempre più ampia semplificazione procedurale. Il momento – ha affermato Petrucci – è particolarmente grave. Sappiamo bene che è necessario un forte rigore nella gestione amministrativa, ma è essenziale l’impegno della Giunta Regionale per raggiungere gli obiettivi da tempo programmati, insistendo sul Governo centrale affinché rispetti le decisioni prese, in particolare per quanto riguarda i finanziamenti alle infrastrutture. La nostra Regione per crescere ha infatti bisogno di alcune importanti opere pubbliche. Soprattutto l’avvio rapido della Roma – Latina, consentirà di mettere in relazione il Nord e il Sud della Regione facendo così sistema. Condizione essenziale per poter crescere. Egualmente, affrontare rapidamente la questione dello snellimento delle procedure, sviluppando alcuni percorsi semplificativi inseriti ad esempio nella legge regionale sul Piano Casa 2, vorrebbe dire accelerare processi amministrativi che possono consentire di rendere operative e quindi economicamente attive opere, progetti e programmi di investimento, attualmente fermi, così da contrastare efficacemente la crisi in atto.” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...