Materiali innovativi per pavimentazioni e rivestimenti: la sostenibilità al servizio del design 11/02/2025
E` una situazione drammatica quella descritta dai presidenti delle associazioni territoriali che si sono riuniti a Roma in occasione del Comitato di Presidenza dell’Ance. Secondo i costruttori è necessario sbloccare immediatamente una situazione di stallo che coinvolge sia il mercato dei lavori pubblici che quello privato con pesanti riduzioni del fatturato e dell’occupazione, in particolare delle piccole e medie imprese che a decine stanno chiudendo in molte regioni italiane, anche con risvolti e ripercussioni sociali drammatici. Secondo l’Ance è dunque il momento che le iniziative messe in campo e le promesse fatte dal governo trovino pronta e reale attuazione (vedi il piano per l’edilizia scolastica e carceraria, il programma di piccole e medie opere immediatamente cantierabili, il decreto di semplificazione per far decollare il Piano Casa e l’attuazione di fondi per l’invenduto e il consolidamento patrimoniale delle imprese). “Non vogliamo entrare a gamba tesa in una campagna elettorale, già fin troppo avvelenata, ma è certo che dobbiamo tutelare i nostri imprenditori che da mesi ormai ci chiedono di manifestare duramente contro l’immobilismo e l’assenza di eventi concreti a sostegno del settore”, ha sottolineato il presidente dell’Ance Paolo Buzzetti, annunciando che se nelle prossime settimane non ci saranno segnali concreti in questo senso sarà inevitabile dare vita a massicce iniziative di protesta su tutto il territorio nazionale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...
14/09/2023 Il piano delle Nazioni Unite per decarbonizzare il settore delle costruzioni A cura di: La Redazione Un Rapporto dell'Unep offre soluzioni per decarbonizzare il settore delle costruzioni, responsabile del 37% delle emissioni, ...