Dagli ultimi dati giunti anche dall’International Education of Australia, entro il 2025, nel mondo, la popolazione universitaria si raddoppierà superando gli oltre 200 milioni di studenti. In Europa, dove oggi gli studenti universitari superano i 23 milioni, saranno oltre 8 milioni gli studenti universitari che si sposteranno dal loro Paese per andare a studiare in un’altra nazione. Non fa piacere, tuttavia, constatare che l’Italia risulti come fanalino di coda quanto a indice di disponibilità di alloggi per studenti, con una copertura del fabbisogno ferma al 2% contro, ad esempio, il 23% della Svezia. A rigirare il coltello in questa cronica carenza del nostro Paese, che ogni anno costringe 600.000 studenti fuorisede a incrementare l’economia delle città sedi di università con quasi 1,5 miliardi di euro solo per posti letto e appartamenti in condivisione (fonte: CGIL-Sunia, 2013), provvede un’analisi realizzata dal Centro Studi di Casa.it. Il portale immobiliare numero uno in Italia, infatti, ha messo a confronto i prezzi medi di locazione agli studenti in 13 città europee che ospitano i nostri giovani ammessi al programma Erasmus (oggi Erasmus+) e quelli praticati nelle città universitarie della Penisola. Dove vanno gli Erasmus italiani? Un primo dato interessante è l’indicazione delle sedi preferite dai circa 24.000 universitari italiani che nel 2013 hanno usufruito delle borse di studio Erasmus per fare un’esperienza formativa e di vita all’estero. Al primo posto si conferma la Spagna, con Madrid, Granada, Barcellona e Valencia. Seguono la Germania, con Berlino, Bonn, Francoforte e Amburgo, e la Francia con Parigi, Grenoble, Tolosa e Montpellier. All’inverso, Bologna primeggia nelle preferenze degli studenti che da tutta Europa arrivano in Italia grazie a Erasmus, tenendo a debita distanza Padova, Firenze e Roma. Ahi Italia, di dolore ostello… Le dolenti note per l’Italia iniziano confrontando i canoni mensili medi di locazione per un bilocale da 70 mq. situato nelle vicinanze degli atenei in 13 città italiane e in altrettante città europee distribuite tra Spagna, Germania e Francia. Prendere in esame l’idea di trasferirsi all’estero per motivi di studio – con o senza le agevolazioni dell’Erasmus – non è poi un elogio della follia dal punto di vista del sacrificio chiesto alle finanze familiari, visto e considerato che in Italia la comodità di prendere alloggio nei pressi delle facoltà si paga mediamente più che in Spagna o in Francia. Roma con 1300 euro al mese e Milano con 1200 euro, infatti, sono rispettivamente al secondo e terzo posto per caro affitti tra le quattro nazioni prese in esame, collocandosi alle spalle dell’inarrivabile Parigi, dove per un bilocale in posizione centrale si arriva a spendere anche 1850 euro. Non ci si deve stupire più di tanto, perciò, che l’affitto di un appartamento per studenti nel centro di Bologna risulti identico a quello di un equivalente a Madrid (950 euro mensili), che i canoni a Firenze e Torino siano pari a quelli di Francoforte (850 euro) o che Pisa si ritrovi sullo stesso piano di Barcellona e Tolosa (750 euro). Allineati sui prezzi, non sui tempi Se i canoni medi di locazione nelle sedi universitarie italiane si avvicinano e talvolta superano quelli praticati in Germania, le nostre città scivolano all’ultimo postodal punto di vista dei tempi di attesa per la firma del contratto. In nessuna delle 13 città universitarie europee prese in considerazione da Casa.it, infatti, la durata delle trattative arriva ai quasi 3 mesi registrati a Roma. In Spagna, Germania e Francia i tempi medi di attesa tra la pubblicazione dell’offerta e la stipula del contratto di locazione si collocano a cavallo tra poco meno di un mese e due mesi, con buona pace del mese e mezzo che fa di Pavia la sede universitaria italiana dove gli studenti fuorisede trovano più rapidamente sistemazione. “Anche se in un quarto di secolo il programma Erasmus ha agevolato la mobilità e l’acquisizione di esperienze all’estero da parte degli studenti, nel nostro Paese non sono venuti meno i fattori culturali, di comodità, ma soprattutto economici che restringono la scelta del percorso di studi all’offerta dell’ateneo più vicino ai luoghi di residenza” – dichiara Daniele Mancini, Amministratore Delegato di Casa.it. “Questo stato di cose, ulteriormente acuito dalla recessione, finisce per penalizzare i sacrifici dei ragazzi e delle rispettive famiglie perché nasconde le alternative fattibili in Italia e in Europa, mentre assicura continuità all’economia sommersa degli affitti, subaffittie contratti di locazione irregolari.” Affitti per studenti 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...