Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Il Commissario ENEA Giovanni Lelli e il Direttore Regionale del Ministero per i beni e le attività culturali per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Umbria Francesco Scoppola, hanno firmato oggi un accordo per uno studio conoscitivo sul Duomo di Orvieto per approfondire i rischi cui è esposto questo capolavoro di assoluto valore storico e artistico. In considerazione della sismicità del nostro Paese e degli ultimi eventi sismici, la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Umbria, in qualità di soggetto attuatore dell’intervento, ha affidato lo “Studio e monitoraggio del quadro fessurativo e del comportamento sismico del Duomo di Orvieto” all’ENEA che effettuerà la valutazione del comportamento strutturale e della vulnerabilità della cattedrale ai terremoti e definirà gli interventi per la messa in sicurezza e il contenimento dei rischi sismici. Lo studio avrà la durata di quattro anni e le attività si articoleranno in tre fasi: 1. indagini sulle condizioni attuali dell’opera per la determinazione dello stato di conservazione degli elementi strutturali e per la mappatura dettagliata delle fessure esistenti nelle colonne, negli archi delle navate e in tutte le altre superfici, comprese quelle affrescate; 2. campagna di indagini strutturali e di monitoraggio del comportamento del Duomo e dei suoi macroelementi alle vibrazioni ambientali e sismiche; 3. determinazione della vulnerabilità sismica del Duomo ed indicazioni progettuali per eventuali interventi conservativi di riduzione del rischio sismico. L’Ing. Giovanni Lelli, Commissario dell’ENEA, ha evidenziato: “Si tratta di studi complessi che richiedono competenze interdisciplinari, tecnologie innovative, strumentazione di eccellenza e una consolidata esperienza nel campo della sicurezza sismica degli edifici storici e monumentali. Un know how sviluppato dall’ENEA nell’ambito delle sue attività di ricerca, che viene messo a disposizione per la salvaguardia e per la conservazione dei patrimonio culturale ed artistico italiano. Lavorando per anni a fianco degli esperti del settore dei beni culturali, i ricercatori ENEA hanno accresciuto la capacità di rispondere alle specifiche esigenze provenienti dal settore con l’applicazione di tecnologie avanzate”. L’architetto Francesco Scoppola, Direttore Regionale, sottolinea che l’iniziativa si inserisce nell’attività svolta dal Centro Operativo Beni Culturali istituito nel 2009 presso la stessa Direzione Regionale, con sede nel Centro Regionale di Protezione Civile di Foligno. Tale struttura strategico operativa, in collaborazione con la Regione Umbria, promuove processi volti alla salvaguardia dei beni culturali in emergenza, per la costituzione e sviluppo del Sistema Informativo Unico Regionale in collegamento con il SIT Carta del Rischio del Patrimonio Culturale Italiano del Ministero per i Beni e Attività Culturali e con il Dipartimento di Protezione Civile. L’ENEA già da diversi anni ha in corso una collaborazione con la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Umbria e con l’Opera del Duomo di Orvieto, ente che si occupa della conservazione e della salvaguardia del Duomo. Nell’ambito di tale collaborazione, l’ENEA ha effettuato complesse indagini strutturali sul pavimento della navata centrale della cattedrale in prossimità delle colonne dove erano originariamente posizionate le statue dei 12 Apostoli ed effettuato il monitoraggio per la risposta alle vibrazioni ambientali di alcune parti della facciata. L’ENEA ha anche eseguito la progettazione e la messa in opera del sistema di supporto per il gruppo scultoreo Maestà con baldacchino ed Angeli reggi cortina, che è collocato sulla lunetta del portale maggiore della Cattedrale. Affidato all’ENEA uno studio per la prevenzione sismica sul Duomo di Orvieto 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/11/2024 Un patrimonio da salvare: il futuro del patrimonio edilizio italiano A cura di: Raffaella Capritti Riqualificazione energetica e sicurezza del patrimonio edilizio al centro del documento “Un patrimonio da salvare” firmato ...
21/11/2022 Da Cortexa, il percorso di formazione online sul Sistema a Cappotto Progettazione, posa e manutenzione del cappotto sono i temi della nuova proposta di formazione online di ...
16/07/2021 Superbonus, appello delle associazioni per la proroga Superbonus 110%, le associazioni chiedono una proroga fino al 31/12/2023 per non rischiare il fallimento di ...
14/04/2020 Le proposte di Cortexa per rilanciare l'edilizia Far ripartire il settore edilizio si può, a partire da interventi di riqualificazione energetica e salubrità ...
10/04/2020 Costruzioni: l'appello delle associazioni per ripartire L’intera filiera delle costruzioni ha lanciato un appello al Governo con le 5 priorità per permettere ...
27/11/2018 Nuova prassi UNI sulla sicurezza urbana Dalla collaborazione tra UNI Ente Italiano di Normazione e Fondazione Ordine Ingegneri Provincia di Milano – FOIM è stata ...
16/11/2018 Appello dalle associazioni perché si attui la legge sui piccoli Comuni Legambiente, Anci, Associazione Borghi Autentici d’Italia e Uncem hanno lanciato un appello, che ha già raccolto ...
25/10/2018 UNI 10200: aggiornata la norma sulla contabilizzazione del calore E’ entrata in vigore l’11 ottobre la norma UNI 10200/2018 dedicata ai criteri di ripartizione delle ...
30/01/2018 Un vocabolario comune per la sicurezza in caso d'incendio La commissione “Comportamento all’incendio” dell’UNI ha recepito la norma EN ISO 13943 che definisce la terminologia ...
05/12/2017 Firmato il 'Decreto BIM' Il Ministro Delrio ha firmato il cosiddetto “Decreto BIM“, uno dei principali provvedimenti attuativi del Nuovo ...