Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Si conferma il relativo miglioramento tendenziale per il quarto trimestre 2013 già riscontrato nei precedenti trimestri. Ancora una volta c’è da rilevare il diverso andamento dei mercati esteri (in aumento) rispetto al contesto domestico (in calo). Un elemento positivo: migliora il clima di fiducia, un dato che induce a pensare che il 2014 possa essere un anno migliore rispetto ai troppi segnati da una contrazione. Rimane tuttavia evidente che una crescita strutturale significativa deve necessariamente fondarsi su un aumento dei consumi interni. Considerazioni che emergono dalla indagine congiunturale realizzata dall’Ufficio studi di Acimall sulla base di un campione statistico che rappresenta l’intero settore delle tecnologie per il legno e i suoi derivati. Negli ultimi tre mesi del 2013 l’industria italiana di settore ha messo a segno un aumento del 4,8 per cento rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente. Gli ordini esteri sono cresciuti del 7,3 per cento, mentre il mercato domestico ha segnato una contrazione del 5,7 per cento. Il carnet ordini è pari a 2,2 mesi; dall’inizio dell’anno l’aumento dei prezzi è valutato all’1,0 per cento. Nel periodo ottobre-dicembre 2013 aumenta il fatturato (più 0,4 per cento sull’analogo periodo 2012). L’indagine qualitativa mostra, sulla base dei giudizi espressi dalle aziende che partecipano all’indagine, i seguenti risultati: il 36 per cento indica un trend di produzione positivo, il 41 per cento stabile, mentre il 23 per cento dichiara un livello produttivo in calo. L’occupazione viene considerata stazionaria dal 91 per cento del campione e in diminuzione dal 9 per cento. Le giacenze risultano stabili nel 55 per cento delle interviste, in diminuzione nel 41 per cento e in crescita nel rimanente 4 per cento. L’indagine previsionale delinea le dinamiche di breve periodo del comparto. Discreto ottimismo per quanto concerne i mercati stranieri, ribadito dai dati relativi agli ordini. Attendismo per quanto concerne i clienti italiani: il 36 per cento degli intervistati vede per il prossimo periodo una crescita degli ordini dall’estero, mentre per il 59 per cento rimarranno stazionari. Il restante 5 per cento prevede un calo (il saldo positivo è pari a 31). L’indagine previsionale per il mercato interno mostra un calo per il 13 per cento del campione. Per il 73 per cento, invece, le vendite interne manterranno un livello stabile. Il 14 per cento delle aziende prospetta una crescita nel breve periodo (il saldo è pari a 1). ACIMALL, migliora il clima di fiducia 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...
14/09/2023 Il piano delle Nazioni Unite per decarbonizzare il settore delle costruzioni A cura di: La Redazione Un Rapporto dell'Unep offre soluzioni per decarbonizzare il settore delle costruzioni, responsabile del 37% delle emissioni, ...