Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Un ulteriore strumento per gli operatori del comparto ceramico. La newsletter telematica Acimac Quality Mark (AQM), relativa cioè al marchio di qualità della tecnologia italiana per ceramica, è ai nastri di partenza. La newsletter, curata dall’Associazione italiana macchine e attrezzature per ceramica (Acimac), conterrà informazioni sul marchio, sui prodotti certificati e sulle iniziative di promozione organizzate in Italia e all’estero. Per riceverla è sufficiente registrarsi nell’area del sito dedicata servizio (www.qualitymark.acimac.it). “La newsletter, in italiano e in inglese, è un servizio che Acimac, con il supporto del Ministero per le Attività produttive e dell’Istituto per il Commercio Estero, ha deciso di mettere a disposizione di tutti gli operatori del comparto – commenta Paolo Gambuli, direttore dell’Associazione –. Il progetto AQM è già stato definito dallo stesso ministero uno “strumento di eccellenza per la difesa e il supporto del made in Italy”. Ora intendiamo promuoverlo attraverso un ulteriore servizio informativo puntale e una promozione internazionale mirata, che troverà il suo apice a Tecnargilla 2006 dove sono previste un’area dedicata al marchio e una serie di iniziative speciali”. Acimac Quality Mark, promosso da Acimac e in collaborazione con Tüv Italia, è un marchio volontario di prodotto che assicura e garantisce internazionalmente l’alta qualità, l’affidabilità dei prodotti e i servizi dei produttori di tecnologie italiane per ceramica. Il marchio – il primo al mondo del settore – attesta infatti una vasta gamma di caratteristiche tecniche, di qualità del prodotto e di capacità di servizio dell’azienda fornendo all’utilizzatore finale del prodotto una serie di importanti garanzie aggiuntive. L’ottenimento dell’AQM presuppone un’attenta verifica relativa ad aspetti specifici di progettazione e sicurezza del prodotto e, tra gli altri requisiti, impone una durata minima di 18 mesi del periodo di garanzia di buon funzionamento e sui vizi di fabbricazione del prodotto, a fronte del termine abituale di garanzia offerto pari a 12 mesi, nonché particolari impegni sul fronte dell’assistenza post-vendita, quali l’indicazione al cliente di termini certi per la fornitura del servizio. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...