Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Il costo del lavoro continua ad essere il grande e pare insormontabile problema di questi tempi. Per le imprese, gli oneri sociali a carico sono più alti di 10 punti percentuali rispetto agli altri settori industriali: uno stipendio di circa 1500 euro al mese ne costa all’impresa oltre 4500! “Comprendiamo lo sconforto dei lavoratori, ma le imprese sono stremate. E’ ora che il governo accetti la nostra proposta di rivedere il sistema di contribuzione dell’edilizia che è il più caro in assoluto e non garantisce stipendi adeguati ai nostri lavoratori”, commenta il Presidente dell’Ance, Paolo Buzzetti. “Il settore è allo stremo: i sindacati sanno bene che le imprese chiudono a decine ogni giorno e assieme a loro stiamo cercando di gestire questa crisi epocale con ogni strumento a disposizione, facendo ricorso a tutti gli ammortizzatori sociali e in extrema ratio alle inevitabili procedure di licenziamento”,sottolinea Buzzetti. In questa situazione, dunque, “e senza un piano straordinario di risorse da destinare all’edilizia, non si può chiedere molto di più alle imprese che tentano di sopravvivere”. Eppure, secondo il presidente Ance, di cose da fare per far riprendere il mercato e risolvere il problema occupazionale ce ne sono ancora molte. “Iniziamo col rivedere l’assurdo nostro sistema di contribuzione che fa sì che le imprese non riescano più a sostenere costi così alti a fronte di stipendi così bassi: abbassiamo i 10 punti in più di oneri e mettiamoli in tasca ai lavoratori!” Poi “smettiamola di penalizzare la casa con un sistema fiscale iniquo e in continuo cambiamento e promuoviamo tutti insieme il nuovo accordo Abi e Cdp per far ripartire i mutui alle famiglie, di cui ancora troppo poco si parla”. Inoltre, “sul fronte delle opere pubbliche non smetterò mai di ricordare l’urgenza di un piano per la difesa del territorio e la messa in sicurezza delle scuole: sono interventi necessari per il Paese e fondamentali per far ripartire l’economia”. Abbassare il costo del lavoro, la priorità per l'ANCE 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...
14/09/2023 Il piano delle Nazioni Unite per decarbonizzare il settore delle costruzioni A cura di: La Redazione Un Rapporto dell'Unep offre soluzioni per decarbonizzare il settore delle costruzioni, responsabile del 37% delle emissioni, ...