Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Appello alla candidatura di giovani architetti, ingegneri e designers per partecipare ad un gruppo di lavoro coordinato dall’architetto Mario Cucinella, per l’attività di progettazione di interventi di ricostruzione nelle zone terremotate delle provincie di Modena, Ferrara, Bologna, Reggio dell’Emilia, Mantova. Gli interventi riguarderanno opere d’interesse collettivo, come asili, palestre e poliambulatori, da realizzare con i contributi che CONFINDUSTRIA, CGIL, CIS, UIL hanno raccolto grazie alle donazioni dei lavoratori e delle Imprese. L’arch. Cucinella coordinerà un gruppo di giovani legati al proprio territorio e che dovranno lavorare al suo fianco, allo scopo di valorizzare al massimo le donazioni dei lavoratori e delle Imprese dell’industria, al fine di creare opere architettoniche di alta qualità, con attenzione ai temi ambientali ed energetici e che possano rimanere, nel tempo, come esempi di buona pratica professionale e di utilità perle comunità locali. Il lavoro sarà sviluppato sotto forma di workshop permanente, della durata di tre mesi, da svolgersi presso lo studio dell’Arch. Cucinella, in Bologna. Lo scopo dell’annuncio è quello di individuare, tramite una selezione per curricula, un numero di 4/6 giovani architetti, ingegneri e designers, residenti nelle provincie di Modena, Reggio Emilia, Bologna, Mantova e Ferrara, da inserire nel gruppo di lavoro che curerà la progettazione degli interventi da realizzare. Le competenze riguardano l’architettura, l’ingegneria civile,strutturale ed impiantistica, il design. I candidati ideali devono avere un’età non superiore ai 30 anni e ottenuto risultati d’eccellenza nel corso degli studi universitari. Ai fini della selezione si richiede ai candidati una breve lettera di motivazione di non più di 1500 caratteri (metà A4) e l’invio in forma sintetica dei lavori svolti massimo 4 pagine A4 inclusa la tesi di laurea oltre che al C.V. Si precisa che tutti i documenti dovranno essere inviati solo in formato digitale. Le candidature dovranno pervenire esclusivamente via mail, ad entrambi i seguenti indirizzi: mca@mcarchitects.it e legislativo@confind.emr.it dal 29 aprile al 15 maggio 2013 indicando nell’oggetto: “selezione per workshop ricostruzione”. La selezione sarà effettuata a insindacabile giudizio dell’arch. Mario Cucinella che si avvarrà dei suoi collaboratori perle analisi delle candidature. L’inizio del workshop è condizionato dall’individuazione delle aree di localizzazione degli interventi ma, a titolo indicativo, dovrebbe iniziare prima dell’estate. Ai partecipanti al workshop sarà assegnata una borsa di studio di € 1.000 al mese. 7 milioni di euro, del Fondo di solidarietà CONFINDUSTRIA CGIL CISL UIL 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...
14/09/2023 Il piano delle Nazioni Unite per decarbonizzare il settore delle costruzioni A cura di: La Redazione Un Rapporto dell'Unep offre soluzioni per decarbonizzare il settore delle costruzioni, responsabile del 37% delle emissioni, ...