Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Le erogazioni di nuovi mutui di surroga sono oggi una fetta predomimante del totale mercato del credito casa, e hanno rappresentato nei primi 4 mesi del 2015 quasi il 58% del totale delle nuove erogazioni di mutuo veicolate dal canale distributivo online. L’esplosione della domanda di rifinanziamento dei mutui in essere è riconducibile da un lato a indici di riferimento Euribor e soprattutto IRS ai minimi storici di sempre e dall’altro a politiche commerciali particolarmente aggressive da parte di alcuni Istituti di credito interessati ad attrarre nuova clientela di qualità tramite l’offerta di mutui di surroga a spread particolarmente ridotti e appetibili. Se a ciò uniamo il continuo e forte battage mediatico sul tema surroga, ove la surroga è presentata come la scorciatoia rapida e semplice che fa risparmiare al mutuatario “sino a 35.000 euro sulla vita residua del proprio mutuo”, il gioco è fatto: la surroga diventa argomento di discussione giornaliero fra amici e colleghi, esperti del mutuo o neofiti, interessati a trovare la migliore offerta di surroga che permetterà di risparmiare migliaia e migliaia di euro in interessi sugli anni a venire… Ma la domanda sorge spontanea: quali sono i TOP 10 mutui di surroga oggi presenti sul mercato? Ma risposta è, come in molti casi: dipende. Dipende da diversi fattori, innazitutto il tipo di tasso del nuovo mutuo di surroga (tasso fisso o tasso variabile) e in secondo luogo la cosiddetta percentuale di intervento del nuovo mutuo si surroga (detta anche LTV o Loan‐to‐value), ossia il rapporto fra il debito residuo del mutuo corrente ancora da restituire alla banca e il valore attuale di mercato del proprio immobile. Certamente oggi la surroga a tasso fisso ha per così dire la lion share in termini di preferenze espresse dai nuovi surrogatori: sui primi 4 mesi del 2015 infatti, nel 64% dei casi le richieste di nuovi mutui di surroga erano a tasso fisso. Per quanto riguarda invece la percentuale di intervento, sui primi 4 mesi del 2015, questa è stata pari a circa il 58%, con un importo medio erogato per il nuovo mutuo di surroga pari a ca. 110.000 euro e un immobile a garanzia dell’operazione di valore medio pari a 190.000 euro. Considerando quindi un’operazione di surroga di importo 110.000 euro, durata 20 anni e valore dell’immobile 190.000 euro, ecco la TOP 10 dei migliori mutui di surroga offerti oggi sul mercato, distinti per nuovi mutui di surroga a tasso fisso e nuovi mutui di surroga a tasso variabile. 58% del totale delle nuove erogazioni sono surroghe 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...
14/09/2023 Il piano delle Nazioni Unite per decarbonizzare il settore delle costruzioni A cura di: La Redazione Un Rapporto dell'Unep offre soluzioni per decarbonizzare il settore delle costruzioni, responsabile del 37% delle emissioni, ...