Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Nell’ultimo Bollettino Statistico II-2014 della Banca d’Italia, pubblicato lo scorso luglio, è emerso che, per la prima volta dal 2010 l’andamento delle erogazioni di finanziamenti per la casa ha registrato un segno positivo. I finanziamenti concessi alle famiglie italiane per l’acquisto della casa sarebbero infatti cresciuti, nel primo trimestre 2014, del +5,3% rispetto allo stesso periodo del2013, per un controvalore di +260,8 milioni di euro. Non solo, anche le performance su base mensile e da inizio anno ad oggi sembrano registrare incrementi positivi. Anche l’atteggiamento della Banca Centrale Europea fa ben sperare: da ormai un anno sembra infatti che operi con iniziative a sostegno del credito, ad esempio, attraverso lariduzione del tasso di Riferimento BCE (a settembre giunto alla sua quotazione più bassa di sempre, pari allo 0,05%, un punto percentuale in meno rispetto a giugno dello stesso anno) o dei tassi di interesse negativo sui depositi delle banche presso la stessa BCE. Ritoccati anche i tassi Euribor (3mesi), sceso dall’1,60% del 2011 allo 0,10% di settembre 2014, e Eurirs (20anni), crollato rovinosamente dal 4,05% del 2011 all’1,77% di settembre 2014. Segnali inaspettatamente positivi, dunque, sostenuti, a livello nazionale, anche dalnuovo Piano Casa varato dal Governo Renzi e contenuto nel decreto Sblocca-Italia di recente approvazione, che prevede, fra gli altri, incentivi fiscali per chi acquista case da dare in locazione e deduzione Irpef per l’acquisto di nuovi immobili. All’analisi della Banca d’Italia va ad aggiungersi anche quella del Gruppo Tecnocasa, che ha quantificato l’importo medio nazionale dei mutui concessi, stimandolo intorno ai109.900€ euro per il 2014, cioè lo 0,3% in meno rispetto all’anno scorso, il che significa una diminuzione di 300€ rispetto alla quota di finanziamento erogata nel 2013. Bisogna comunque ricordare che il settore del credito è un settore estremamentealtalenante, e molto dipenderà ancora dalla stabilità politica e economica sia a livellonazionale, che europeo. Determinanti saranno le iniziative che andranno a sostenere la crescita economica, e del settore immobiliare e edile più in generale, mercato del lavoro incluso, come peraltro già suggerito a più riprese dai rappresentanti di settore, fra i qualiPaolo Buzzetti, Presidente Ance, o il segretario CGIA di Mestre, Giuseppe Bortolussi. Anche gli istituti di credito e i cittadini italiani faranno la loro parte: i primi, come già stanno facendo, prestando molta attenzione alle modalità di concessione del credito, onde evitare nuove bolle finanziarie, e i secondi, ponendo un occhio di riguardo alla propria capacità di risparmio e stabilità economica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...