Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Cerved Group da inizio anno indica in 4.284 il numero di fallimenti, 66 in un solo giorno. La progressione dall’inizio della crisi è stata costante ma è l’accelerazione dell’ultimo periodo ad impressionare maggiormente. Nel 2008, prima dell’avvio della recessione innescata dal fallimento di Lehman Brothers, “appena” 20 aziende al giorno, sabato e domeniche incluse, portavano i libri in tribunale in Italia. Nel 2009 si è passati a 26, per poi salire a 31 l’anno successivo, a 33 nel 2011, a 34 lo scorso anno. Nei primi 99 giorni del 2013 si arriva a quota 43 e anche se la media non è proiettabile per l’intero anno (ad agosto ad esempio i tribunali sono chiusi), si registra al momento una crescita del 13% a parità di periodo. Risultato in una certa misura “scontato”, alla luce del fatturato perso dal sistema produttivo lo scorso anno, stimato da Prometeia in 37 miliardi di euro, 100 milioni al giorno, mentre l’Istat registra margini lordi delle imprese in discesa di oltre il 4% a quota 68,5 miliardi nell’ultimo trimestre 2012, mai così male da 13 anni. Un calo di ricavi e margini che inevitabilmente si ripercuote sulla capacità di resistenza delle aziende alimentando le domande di fallimento. Che dal punto di vista settoriale nel 2012 si sono impennate in particolare per costruzioni e servizi, mentre nell’industria la situazione è leggermente migliorata. Guardando alle sole società di capitale, quelle che nascono già con una struttura mediamente più robusta, l’incidenza dei fallimenti registrati da Cerved Group sfiora su base annua l’1% del totale ma il dato è estremamente diversificato tra i comparti. I risultati migliori sono, oltre che nei servizi immobiliari, anche per le attività a rischio ridotto o nei comparti protetti almeno in parte dalla concorrenza. Così, per utility, energia, servizi finanziari e assicurativi, l’incidenza dei crack è limitata allo 0,3%, poco più di un terzo rispetto alla media dell’intera economia. In generale i servizi sembrano cavarsela mediamente meglio della manifattura, così come nel campo delle aziende agricole i fallimenti sono limitati allo 0,3%. Ad alzare decisamente la media sono invece industria e costruzioni, in entrambi i casi con un’incidenza di default dell’1,2% ma che cumulando il periodo 2009-2012 raggiunge in media il 5%. Nelle costruzioni i fallimenti sono stati poco meno di 3mila, un quarto del totale, e il dato è in crescita costante. Il comparto di gran lunga più rischioso è in questa fase però il sistema casa, rappresentato dalle aziende che producono e forniscono mobili, elettrodomestici, arredi e illuminazione. Nel 2012 qui ad alzare bandiera bianca sono state quasi 300 imprese, l’1,9% del totale di riferimento, quasi il doppio rispetto al 2008. Il nesso con l’andamento del mercato interno è chiaro e volendo trovare un singolo numero “colpevole” si può identificare nel crollo del 42,8% dei mutui nel 2012. Il mercato immobiliare ha così perso in un anno 330mila transazioni, un terzo del totale, il che si traduce in modo immediato in minori acquisti di armadi, cucine, frigoriferi, lampade, mobili e arredi vari. Ma l’impatto del mattone è in realtà molto più ampio, coinvolgendo anche intere filiere della meccanica come valvole, rubinetti, caldaie. Tutti prodotti che resistono grazie all’export ma che sul mercato interno lo scorso anno hanno lasciato sul campo diversi punti percentuali. E non a caso la meccanica, che a sua volta paga lo stop degli elettrodomestici e la debolezza del mercato dell’auto, presenta fallimenti superiori alla media con 352 aziende coinvolte lo scorso anno, quasi il 40% in più rispetto al 2008. Altra area di crisi è decisamente il tessile-abbigliamento, con quasi 500 default lo scorso anno e un’incidenza dell’1,6%, esattamente il doppio rispetto alla media. I fallimenti, che dall’inizio del 2009 ad oggi sfiorano le 50mila unità, sono però solo una spia parziale del malessere, rappresentato anche dalla crescita delle liquidazioni volontarie, aziende in bonis che semplicemente decidono di chiudere: lo scorso anno sono state 90mila, in crescita media del 2,2% ma con un balzo superiore ai sedici punti per le società di capitale e un nuovo record storico. Ovviamente negativo. Fonte ilsole24ore 3000 aziende perse in 5 anni 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...
14/09/2023 Il piano delle Nazioni Unite per decarbonizzare il settore delle costruzioni A cura di: La Redazione Un Rapporto dell'Unep offre soluzioni per decarbonizzare il settore delle costruzioni, responsabile del 37% delle emissioni, ...