Mercato in crescita nel primo semestre dell’anno. Risultati positivi anche per produzione ed export +2% Nei primi sei mesi del 2014 sono state vendute sul mercato italiano 3.124 macchine per costruzioni, con una crescita del 15% rispetto a quanto rilevato nello stesso periodo del 2013. Nel dettaglio, le vendite di macchine per il movimento terra sono state 3.095 (+16%) e 29 per le macchine stradali (-31%). “Dopo sei anni di crisi, che hanno ridotto progressivamente il mercato delle macchine per costruzioni sino all’80% del dato di partenza, – dichiara Paolo Venturi, presidente di Unacea – l’incremento cui assistiamo è principalmente fisiologico e collegato all’obsolescenza del parco. In ogni caso, siamo molto distanti da una ripresa del settore stabile e duratura. Serve un intervento deciso e convinto del Governo e le nostre richieste sono almeno due: in primo luogo un grande piano per contrastare il dissesto idrogeologico del paese, per salvare vite umane e creare nuovi lavori utili alla collettività; in secondo luogo, un programma pluriannuale di sostituzione del parco obsoleto con prodotti e accessori di nuova generazione. Questo ci sembra un modo per creare prospettive più tangibili ed efficaci, incrementando la sicurezza nel rispetto dell’ambiente.” Le ultime prestime di Unacea per il 2013 indicano la produzione italiana di macchine per costruzioni intorno ai 2.500 milioni di euro, cioè oltre il 52% in meno rispetto al picco del 2008 (5.216 milioni di euro). L’industria italiana delle macchine e delle attrezzature per costruzioni impiega attualmente circa 6 mila persone direttamente, con un indotto di ulteriori 30 mila unità lavorative. Nel 2014 Unacea prevede un moderato incremento positivo tra il 2 e il 4%. Dal punto di vista del commercio internazionale, secondo gli ultimi dati Istat rielaborati da Unacea, nei primi quattro mesi dell’anno le esportazioni di settore hanno raggiunto i 765 milioni di euro, con una crescita del 2% su base annua. Particolarmente positivo il risultato dell’export di macchine stradali (+16%); in crescita anche le esportazioni di macchine per la preparazione degli inerti (+8%), di macchine per il calcestruzzo (+6%) e per il movimento terra (+3%). Resta stabile l’export di gru a torre mentre calano le macchine per la perforazione (-14%). In linea con la ripresa del mercato interno crescono anche le importazioni che registrano un +23%, per un valore di 140 milioni di euro. La bilancia commerciale risente della migliore prestazione delle importazioni cedendo il 2%, pur mantenendosi positiva per oltre 625 milioni di euro. Clicca qui per il download delle tabelle dati e di alcune immagini a supporto. 3.124 macchine per costruzioni vendute in un anno 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...