Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Il PRERP, Piano Regionale per l’Edilizia Residenziale Pubblica, siglato dalla Giunta regionale lombarda ha previsto 237 milioni di euro di cui 120 milioni provenienti dal Governo centrale che consentiranno la riqualificazione e il recupero degli alloggi Erp non utilizzati da assegnare alle fasce sociali più deboli e senza quindi consumare altro suolo. L’idea sarebbe quella di recuperare almeno 8.000 alloggi dei 15.000 a tutt’oggi vuoti. Verranno, in questo senso, rivisti gli strumenti di sostegno alla persona e alla famiglia: dall’incentivo finanziario diretto a strumenti di garanzia che accompagnino la persona e la famiglia all’uscita dal bisogno. Inoltre verrà incrementata l’offerta abitativa con la diffusione dei contratti a canone moderato, la valorizzazione degli alloggi sfitti, invenduti o incompleti e la modifica del Testo Unico dell’Erp e della Legge per il governo del territorio. I restanti 117 milioni di euro messi invece a disposizione dalla regione Lombardia serviranno a sostegno per l’accesso alla locazione sul mercato libero abitativo per 25 milioni; sostegno per l’accesso alle abitazioni in proprietà 3,5 milioni; incentivo ai programmi di riqualificazione ambientale ed energetica 22 milioni; riqualificazione e recupero degli alloggi Erp 25 milioni; per l’adesione a fondi immobiliari per ampliare l’offerta di alloggi promossi da altri soggetti 7,5 milioni; per la locazione a canone agevolato 24,5 milioni; per l’edilizia universitaria; 5 milioni; per l’eliminazione barriere architettoniche 4.150.000 euro; come contributi per iniziative sociali nei quartieri 730.000 euro. 237 milioni per l'Edilizia Pubblica 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...