Materiali innovativi per pavimentazioni e rivestimenti: la sostenibilità al servizio del design 11/02/2025
“Negli ultimi sei anni, spiega il presidente di Aniem, Dino Piacentini, il numero dei bandi si è dimezzato, con un calo del 30% solo nel 2010 e ulteriori diminuzioni sono già messe in conto per il 2011 e il 2012”. Secondo l’associazione le risorse destinate a nuove infrastrutture rappresentano ormai solo il 2% del bilancio statale, ed emerge una costante diminuzione dei lavori di piccolo e medio importo, ben -40% per i lavori fino a 500.000 euro, mentre i bandi di importo superiore ai 100 mln euro sono piu’ che raddoppiati dal 2003 ad oggi. “Ormai, commenta Piacentini, sembra consolidarsi la tendenza ad un coinvolgimento dei soggetti privati nel finanziamento degli interventi infrastrutturali: nei primi otto mesi del 2010 si e’ registrata una crescita del 62% dei bandi per Ppp (pubblic private partnership)”. Per rilanciare la competitivita’ e la crescita del settore, secondo l’Aniem serve una riforma urgente, per un “nuovo sistema Pmi contro la crisi”: occorre partire dalla consapevolezza della situazione finanziaria che vede una diminuzione delle risorse pubbliche per investimenti in infrastrutture. Per questo Aniem chiede al governo 5 interventi immediati: la riformulazione del sistema di qualificazione delle Soa, che avranno il compito di verificare le nuove imprese che accedono al settore e operano nell’edilizia privata, con abbattimento del 50% dell’attuale sistema tariffario; l’applicazione della contrattualistica di rete al settore dei lavori pubblici; l’innalzamento dell’iva al 4% per tutte le operazioni riconducibili all’edilizia e l’abolizione dell’iva sull’invenduto; un piano straordinario per la riqualificazione delle aree urbane, sulle quali destinare il gettito Ici e, infine, l’alleggerimento immediato del costo del lavoro. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...
14/09/2023 Il piano delle Nazioni Unite per decarbonizzare il settore delle costruzioni A cura di: La Redazione Un Rapporto dell'Unep offre soluzioni per decarbonizzare il settore delle costruzioni, responsabile del 37% delle emissioni, ...