A livello provinciale – si legge in una nota dell’Agenzia – quasi la meta’ delle richieste (8.066) ha interessato la provincia di Udine, che conferma la propria vocazione per l’edilizia attestandosi al 14esimo posto complessivo nazionale (il 13esimo se si considerano i soli dati d’ottobre); seguono le 4.335 richieste dalla provincia di Pordenone, le 2.409 di Trieste e le 1.640 arrivate dalla provincia isontina. Il Friuli Venezia Giulia, con le sue 16.450 richieste nel 2010, rappresenta al momento il 4 per cento del totale annuale nazionale. Dal 1998 a oggi le richieste dal Fvg al centro operativo delle Entrate di Pescara sono state 195.307 (con una media annuale di circa 15mila comunicazioni), il 4,5 per cento su scala nazionale. L’agevolazione fiscale, introdotta alla fine del 1997, prevede la possibilita’ di scontare sulle imposte il 36 per cento delle spese sostenute per ristrutturazione edilizia, fino a un massimo di 48mila euro. La detrazione deve essere ripartita in 10 rate di pari importo. Una novita’ e’ stata introdotta dal decreto legge 78 dello scorso maggio: a partire dal primo luglio 2010, al momento dell’accredito dei bonifici effettuati dai contribuenti in favore delle imprese edili, banche e Poste italiane devono praticare una ritenuta del 10 per cento a titolo di acconto d’imposta. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...