Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Uno sviluppo del territorio che preveda l’infrastrutturazione e la rigenerazione delle città come poli di aggregazione sociale, culturale, economica. Adeguamenti sismici ed energetici degli edifici con una crescente attenzione alla qualità del costruito. Un’edilizia pubblica alle prese con stringenti vincoli di bilancio e con le novità introdotte dal Codice degli Appalti atteso da anni per accelerare e semplificare gli investimenti pubblici ma, in pratica, non ancora in grado di dare sostegno alla ripresa del settore. Sono questi i principali temi che sono stati affrontati durante il convegno nazionale ‘Il cantiere Puglia: scenari e prospettive’ organizzato a Bari da ANCE Puglia questa mattina nella Sala Convegni di Confindustria Bari e BAT. «Per fare ripartire l’economia nella nostra regione e del Paese – commenta il presidente di ANCE Puglia Gerardo Biancofiore – bisogna dare linfa al settore delle costruzioni, un comparto strategico che consentirebbe, per ogni miliardo investito, una ricaduta complessiva sull’economia pugliese di 3,3 miliardi e 17.000 nuovi occupati, di cui 11.000 nelle costruzioni e 6.000 in settori dell’indotto. La prima infrastruttura di cui ha bisogno la nostra, come tutte le regioni italiane, è la sua sicurezza per la quale chiediamo un piano serio, credibile e trasparente di riqualificazione, prevenzione e cura del territorio per minimizzare il rischio sismico e idrogeologico». Dopo i saluti del presidente di Confindustria Bari e BAT Domenico De Bartolomeo, del presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e del sindaco della Città Metropolitana di Bari Antonio Decaro, i lavori sono stati aperti dalla relazione introduttiva del presidente di ANCE Puglia Gerardo Biancofiore. Sono seguite poi due tavole rotonde. Durante la prima, intitolata ‘Il cantiere Edilizia’, interverranno il direttore del Centro Ricerche Economiche e Sociali del Mercato dell’Edilizia Lorenzo Bellicini, l’assessore alla Pianificazione territoriale e Urbanistica della Regione Puglia Annamaria Curcuruto, il vice presidente ANCE all’Edilizia e Territorio Filippo Delle Piane, il presidente di ANCE Bari e BAT Beppe Fragasso e il presidente Anci Puglia Luigi Perrone. Alla seconda tavola rotonda ‘Il cantiere Lavori Pubblici’ hanno partecipato il vice presidente ANCE alle Opere Pubbliche Edoardo Bianchi, il vice presidente di Acquedotto Pugliese Lorenzo De Santis, il presidente di ANCE Brindisi Pierluigi Francioso, l’assessore Infrastrutture, Mobilità e Lavori Pubblici della Regione Puglia Giovanni Giannini, il deputato della Repubblica Italiana Salvatore Matarrese, il coordinatore per l’internazionalizzazione delle imprese italiane delle infrastrutture e dei grandi progetti ANCE Massimo Rustico. A concludere i lavori la presidente dei Giovani Imprenditori dell’Ance Roberta Vitale. “La mia proposta è che la Regione Puglia potrebbe lanciare un Piano di azione di “Sviluppo sostenibile del territorio” e diventare un modello a livello nazionale. Un piano strategico proposto con il supporto scientifico di istituzioni come l’Enea, per mettere in sicurezza il patrimonio edilizio pugliese (per il 60% obsoleto, inefficiente) partendo da zone a rischio sismico e dissesto idrogeologico. E’ fondamentale in quest’ottica stabilire obiettivi per un piano nel segno dello sviluppo sostenibile nelle sue tre componenti: economica, sociale e ambientale. Un piano che potrebbe essere finanziato con incentivi fiscali e fondi europei.” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...