Come usare i premiscelati in alta quota
Premiscelati a piè d’opera di Azichem, per una diga a 1800 metri di quota
Le dighe sono generalmente soggette a manifestazioni degenerative dei rivestimenti.
Intervenire risulta a volte difficoltoso anche per la loro collocazione, spesso a parecchie centinaia di metri dal livello del mare.
Un esempio è la diga sul Lago Venina, una diga ad archi multipli con generatrici verticali, formata da otto volte in calcestruzzo parzialmente armato, insistenti su nove contrafforti, progettata e costruita dalla società Edison S.p.A nell’anno 1942, ad una quota di circa 1800 metri, e che presentava, all’inizio degli anni 90, importanti manifestazioni degenerative del rivestimento a valle.
Le quantità in gioco, derivanti da mq. 20.00 circa, con uno spessore medio previsto di cm 9, rendevano del tutto improponibile il ricorso a malte premiscelate, sia in termini di costo che di pratica fattibilità. Il semplice conteggio dato da mq. 20.000 x cm 0,09 x kg/mc. 2000, fornisce e forniva infatti una quantità di circa kg 3.600.000 di malta premiscelata.
D’altro canto, l’importanza dell’opera e le severe condizioni di esposizione (oltre m 1800 sul livello del mare) imponevano soluzioni in grado di assicurare con l’agevole riproducibilità delle miscele individuate e prescritte, l’omogeneità delle miscele stesse e la costanza dei risultati applicativi e prestazionali.
Dopo un accurato studio di fattibilità e severe prove di qualificazione comprendenti l’applicazione a spruzzo delle miscele preliminarmente definite, veniva individuata e posta in essere la soluzione contemplante il confezionamento, a piè d’opera, di uno speciale calcestruzzo, confezionato con un numero predeterminato di cemento, sacchi pre-pesati di aggregati e lo speciale additivo polivalente FLUID TIX, a base di microsilicati selezionati ed addensati, adesivi polimerici, agenti specifici, e fibre polipropileniche ad armatura tridimensionale. L’intervento, suddiviso in lotti determinati dalla praticabilità d’esercizio della diga, iniziato nel 1990 si è concluso nel 1995, con risultati estremamente soddisfacenti.
Scarica la relazione tecnica di intervento della diga del lago Venina
Commenta questa notizia