Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Gli eventi degli ultimi tempi accaduti prima a l’Aquila e poi in Emilia sottolineano come il nostro territorio sia fragile e necessiti di interventi sempre più mirati al consolidamento in zona sismica, alla manutenzione attenta dei manufatti e ad un giusto atteggiamento nei confronti dell’attività sismica sempre più presente nel nostro paese. Il XV Convegno Nazionale dell’ANIDIS si propone di essere, oltre che il tradizionale incontro della comunità scientifica nazionale impegnata nel campo dell’ingegneria sismica, anche un’occasione per fare il punto sui riflessi che tutto ciò ha avuto sulla comunità civile, stante l’estrema e generalizzata sensibilizzazione della popolazione e delle istituzioni verso temi quali: La reale sicurezza delle costruzioni, in particolare dell’enorme patrimonio edilizio ed infrastrutturale esistente; Le concrete possibilità, sotto il profilo tecnico ed economico, di attuare un piano nazionale di riduzione del rischio sismico, e il ruolo di istituzioni pubbliche e private in tale contesto; Il ruolo e le funzioni degli ordini professionali e del mondo produttivo legato alle costruzioni, prima, durante e dopo gli eventi sismici. A tale scopo si intende sollecitare la presentazione – oltre che dei contributi tipici del convegno scientifico – anche di contributi in forme molto libere e immediate, manifestazioni di esperienze, problematiche, suggerimenti provenienti: Dal mondo delle professioni, sia tecniche che giuridico-amministrative, anche legate alla finanza ed alle assicurazioni; Dal mondo produttivo, in particolare di materiali e componenti che abbiano attinenza con la sicurezza strutturale in condizione sismica; Dal mondo istituzionale, sia quello più strettamente collegato all’emergenza (Protezione Civile) sia quello collegato alla prevenzione (dalla Programmazione del Territorio alla Gestione di Servizi). Tutti i contributi verranno valutati per selezionare i temi da trattare, in parallelo alle tradizionali sessioni scientifiche, in sessioni speciali – incontri tecnici ai quali verranno chiamati a partecipare sia alcuni esperti su invito che alcuni degli autori dei contributi inviati. ANIDIS 2013 – XV Convegno Padova, 30 giugno 2013 – 4 luglio 2013 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/11/2024 Un patrimonio da salvare: il futuro del patrimonio edilizio italiano A cura di: Raffaella Capritti Riqualificazione energetica e sicurezza del patrimonio edilizio al centro del documento “Un patrimonio da salvare” firmato ...
21/11/2022 Da Cortexa, il percorso di formazione online sul Sistema a Cappotto Progettazione, posa e manutenzione del cappotto sono i temi della nuova proposta di formazione online di ...
16/07/2021 Superbonus, appello delle associazioni per la proroga Superbonus 110%, le associazioni chiedono una proroga fino al 31/12/2023 per non rischiare il fallimento di ...
14/04/2020 Le proposte di Cortexa per rilanciare l'edilizia Far ripartire il settore edilizio si può, a partire da interventi di riqualificazione energetica e salubrità ...
10/04/2020 Costruzioni: l'appello delle associazioni per ripartire L’intera filiera delle costruzioni ha lanciato un appello al Governo con le 5 priorità per permettere ...
27/11/2018 Nuova prassi UNI sulla sicurezza urbana Dalla collaborazione tra UNI Ente Italiano di Normazione e Fondazione Ordine Ingegneri Provincia di Milano – FOIM è stata ...
16/11/2018 Appello dalle associazioni perché si attui la legge sui piccoli Comuni Legambiente, Anci, Associazione Borghi Autentici d’Italia e Uncem hanno lanciato un appello, che ha già raccolto ...
25/10/2018 UNI 10200: aggiornata la norma sulla contabilizzazione del calore E’ entrata in vigore l’11 ottobre la norma UNI 10200/2018 dedicata ai criteri di ripartizione delle ...
30/01/2018 Un vocabolario comune per la sicurezza in caso d'incendio La commissione “Comportamento all’incendio” dell’UNI ha recepito la norma EN ISO 13943 che definisce la terminologia ...
05/12/2017 Firmato il 'Decreto BIM' Il Ministro Delrio ha firmato il cosiddetto “Decreto BIM“, uno dei principali provvedimenti attuativi del Nuovo ...