Ristrutturazione edilizia contro il consumo di suolo: in Italia ci sono 250 kmq da rigenerare 24/11/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Un prodotto d’avanguardia che può diventare “il Moplen degli anni Duemila”. Ne è convinto Fabio Renzi, segretario generale di Symbola, la Fondazione per le qualità italiane, che è intervenuto oggi a Milano sulle potenzialità dell’economia “green”, o “a misura d’uomo”, in una tavola rotonda del “Festival internazionale dell’ambiente”. “C’è molta più green economy in Italia di quello che si può immaginare”, ha osservato il presidente di Symbola Ermete Realacci. “E sono ottimista, a patto che capiamo qual è la direzione” cioè “se l’Italia individua nella green economy la nuova frontiera competitiva, come peraltro sta già accadendo perfino senza il concorso della politica”. Sono diversi i successi della sfida ambientale di alcuni settori produttivi italiani. Renzi ne cita alcuni: “Nella ceramica si è puntato sul riutilizzo degli scarti di produzione non solo del proprio ciclo produttivo ma anche di altri settori come quelli del vetro e dell’acciaio, così come sulla ‘sanificazione’, cioè sulle tecnologie attraverso le quali le ceramiche acquisiscono proprietà depuranti”. “Ultima sfida – prosegue Renzi – è la produzione di piastrelle fotovoltaiche in grado di trasformare la luce in energia elettrica; nel conciario oggi la vera novità, che ha rilanciato il settore, è la lavorazione delle pelli secondo i metodi vegetali; anche nel tessile la novità è rappresentata dalla crescita del mercato del tessuto biologico, come dimostrano le oltre trecento aziende che negli ultimi due anni hanno chiesto la relativa certificazione. Inoltre, siamo gli unici al mondo, assieme ai tedeschi, ad avere tecnologie per la produzione di rubinetti e valvole senza piombo. Ben tre associazioni di settore, Assomet, Ucimu e Avr hanno brevettato insieme un ottone pure, senza piombo, che rispetta i più avanzati standard internazionali”. Secondo Accenture, azienda globale di consulenza direzionale, servizi tecnologici e outsourcing, le opportunità e le sfide della sostenibilità stanno influenzando tutti i settori industriali e le strategie di tutte le aziende. Conferme arrivano sia dal mondo finanziario, dove sono in aumento indici e ranking dedicati alla sostenibilità, sia dal mondo imprenditoriale, dove sempre più aziende inseriscono nei propri sistemi di reportistica precise metriche per valutare le proprie “green” performance. “Per le aziende si tratta di cogliere un’opportunità – ha osservato Mauro Marchiaro, responsabile Sustainability per Accenture – interpretando la sostenibilità come fonte di profittabilità. Una nostra recente ricerca, condotta tra 300 aziende Fortune, mostra infatti come le imprese che effettuano investimenti in sostenibilità ottengono un ritorno sugli investimenti in 5 anni fino al 30% superiore rispetto alle altre”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/09/2023 Il piano delle Nazioni Unite per decarbonizzare il settore delle costruzioni A cura di: La Redazione Un Rapporto dell'Unep offre soluzioni per decarbonizzare il settore delle costruzioni, responsabile del 37% delle emissioni, ...
12/09/2023 Le tasse che ruotano intorno al mondo immobiliare A cura di: Pierpaolo Molinengo Quali sono le tasse che devono versare i proprietari immobiliari? A quanto ammontano le imposte e ...
10/08/2023 Tari, le città nelle quali sono stati decisi gli aumenti maggiori A cura di: Pierpaolo Molinengo Nella maggior parte dei Comuni Italia è stato deliberato l’aumento della Tari. A Napoli, per il ...
05/07/2023 Ford Transit Van e Custom: pensati per la produttività La gamma aggiornata dei veicoli commerciali Ford si è affermata come un punto di riferimento nel ...
18/05/2023 Infrastrutture e PNRR: costi in più e ritardi, l’Italia è messa male A cura di: Andrea Ballocchi PNRR e infrastrutture, la maggior parte delle opere previste non è ancora partita. Ci sono 30 ...
15/05/2023 Acquistare casa: quali tasse devono essere pagate al momento del rogito A cura di: Pierpaolo Molinengo Quando si acquista casa si devono versare alcune imposte nel momento in cui si firma l’atto ...
06/03/2023 Effetto superbonus sui conti pubblici, deficit all'8% nel 2022 A cura di: Tommaso Tetro Con la riclassificazione del superbonus e del bonus facciate come crediti “pagabili”, l'Istat ha ricalcolato l'effetto ...
08/02/2023 MIBA, il mondo delle costruzioni fa sistema A cura di: Raffaella Capritti Appuntamento a Milano, dal 15 al 18 novembre, per il mondo delle costruzioni: nasce MIBA, Milan ...
12/01/2023 Aggiornata la Guida Bonus mobili dall'Agenzia delle Entrate Pubblicata dall'Agenzia delle Entrate la Guida Bonus Mobili ed Elettrodomestici aggiornata alla Legge di Bilancio 2023.
16/06/2022 Cambiamento climatico: Italia a rischio desertificazione Il 28% del Bel Paese, principalmente al Sud, ma anche Veneto, Piemonte ed Emilia Romagna, è ...