Mercato domestico “sonnolento”, mercati stranieri più dinamici. L’indagine congiunturale per il terzo trimestre 2012 ribadisce ancora una volta il quadro che da molto tempo ritrae il settore delle tecnologie per la lavorazione del legno. La situazione italiana è quella che tutti conosciamo: stagnazione dei consumi, pressione fiscale, un tessuto produttivo caratterizzato da piccole e medie imprese, la mancanza di strumenti a sostegno di investimenti e processi di innovazione non possono che far sentire il proprio peso negativo e ritardare anche la più piccola opportunità di ripresa. L’indice degli ordini nazionali è a quota 32, il minimo storico dal 2002 a oggi. Oltre confine si registrano mercati più attivi e altri meno ricettivi, con una continua alternanza delle parti: alcuni Paesi emergenti quest’anno registrano importanti flessioni, mentre da Paesi meno attenti appaiono segnali di una domanda in crescita. Le cifre: dalla indagine congiunturale dell’Ufficio studi di Acimall emerge che l’industria italiana delle macchine e degli utensili per la lavorazione del legno nel terzo trimestre 2012 ha perso il 3,7 per cento sull’analogo periodo dell’anno precedente. Più 3,1 per cento per gli ordini dall’estero, insufficienti a compensare il 25,2 per cento di contrazione del mercato nazionale. Il carnet ordini rimane attorno ai due mesi; i prezzi aumentano dell’1 per cento dall’inizio dell’anno. L’indagine qualitativa rivela che il 16 per cento del campione indica un trend di produzione positivo, il 48 per cento stabile, il 36 per cento in calo. Occupazione stazionaria per il 68 per cento degli intervistati, in diminuzione per il 24 per cento, in aumento per l’8 per cento. Giacenze stabili per il 44 per cento, in diminuzione per il 40, in crescita per il rimanente 16 per cento. Affidandoci all’indagine previsionale per avere una idea di cosa potrebbe accadere nel breve periodo risulta evidente che per quanto concerne la ripresa del mercato italiano dovremo attendere almeno fino al 2013; maggior ottimismo per i mercati esteri, che per il 32 per cento degli intervistati cresceranno nel prossimo periodo, mentre per il 52 per cento rimarranno stazionari. Il restante 16 per cento prevede un calo (il saldo positivo è pari a 16). Mercato interno in calo per il 56 per cento del campione e stabile per il 32 per cento. Il 12 per cento intravede la possibilità di una crescita nel breve periodo (il saldo è pari a meno 44). Tecnologie per il legno: ordini interni al minimo storico 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...