Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Sempre più spesso le strutture sono progettate con lo scopo di ridurre i consumi e per ottimizzare le prestazioni energetiche. Con questo obiettivo le tecnologie impiantistiche si evolvono integrando funzionalità e innovativi strumenti di gestione e controllo. Alla luce di questo quadro, l’obiettivo delle smart cities diventa sempre più attuale e stimola gli operatori a puntare all’integrazione dei servizi e dei sistemi per valorizzare il patrimonio immobiliare. La serie di incontri previsti, rivolti a professionisti dell’efficienza energetica, progettisti, imprese di installazione, gestori e manutentori, ma anche a grandi utenti (enti pubblici, banche e assicurazioni, ESCo, GDO, ), hanno l’obiettivo di creare un percorso di aggiornamento tecnico mirato a fare il punto sulle strategie di gestione di integrazione, sulle potenzialità di sviluppo delle tecnologie impiantistiche e delle nuove professionalità qualificate. Programma Scenari per l’efficienza energetica in Italia – Livio de Santoli, La Sapienza – Università di Roma Smart plants, smart cities: l’integrazione necessaria – Giuliano Dall’O, Politecnico di Milano Il mercato dei servizi integrati di Facility & Energy – Silvano Curcio, La Sapienza – Università di Roma, Terotec Commissioning: dal progetto all’installazione alla gestione degli impianti – Luca Piter, Aicarr Soluzioni wireless di Building Automation: dagli edifici efficienti agli edifici intelligenti – Gabriele Pattaro, Schneider Electric Dalla gestione degli asset edilizi ed impiantistici alla prevenzione degli eventi inattesi – Domenico Spinelli, Widepilot La soluzione ibrida per la semplice riqualificazione energetica di impianti indivisuali a Gpl e Gas – Luca Gorno, Divisione Riscaldamento Daikin Air Conditioning Italy Rinnovabili: prospettive di sviluppo – G.B. Zorzoli – Portavoce Coordinamento FREE, Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica Il fotovoltaico in architettura – Francesca Tilli, GSE Progettazione e sviluppo di soluzioni idriche eco-sostenibili – Stefano Gentilini, Xylem Studio per la diffusione di sistemi di utilizzo dell’energia rinnovabile elettrica e termica in ambito civile – Francesco Mancini, La Sapienza – Università di Roma Riscaldamento e raffrescamento radiante – Michele Petroni, Nicoll Edifici a risparmio energetico: Ventilazione Meccanica Controllata utile o indispensabile? – Gabriele Antonioli, Hoval Comfort Technology Roadshow Roma, giovedì 20 giugno 2013 Università La Sapienza, Aula Magna, Facoltà di Architettura Valle Giulia ore 10:00 – 17:30 claudia.cristallo@reedbusiness.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/12/2024 Diventa un professionista dell'impermeabilizzazione con il Corso Consulente Esperto A cura di: Raffaella Capritti Il "Corso di primo livello C.E.I.M. Consulente esperto in impermeabilizzazioni" rappresenta un'opportunità imperdibile per i professionisti ...
08/02/2024 La progettazione del colore per spazi unici e confortevoli IACC Italia propone un corso di alta formazione per consulenti e progettisti del colore, capace di influenzare anche ...
04/09/2023 Le novità del decreto sulla sicurezza del lavoro Decreto sicurezza sul lavoro: modifiche apportate circa la sicurezza sui cantieri e sugli obblighi previsti per ...
02/08/2023 Le nuove funzionalità di Twinmotion 2023 per creare splendidi rendering 3D Twinmotion 2023 è uno strumento per la visualizzazione di progetti architettonici e permette di creare splendidi ...
28/07/2023 Progettare le infrastrutture con Civil 3D Civil 3D è un'applicazione software per l'ingegneria civile utilizzata dai professionisti per aiutare a pianificare, progettare ...
06/10/2022 Imprese, al via la Formazione per Piani Aziendali di Sviluppo (PAS) Entro il 13 ottobre le aziende potranno fare domanda a Fondartigianato per aderire alla formazione di ...
03/08/2022 La figura del geometra evolve: nuova laurea in “Tecnologie Digitali per le Costruzioni, l’Ambiente e il Territorio” L’università di Pavia introduce il nuovo corso di laurea triennale professionalizzante che rende il geometra figura ...
14/03/2022 Criteri di progettazione antisismica, la giornata tematica di Infoweb Il 16 marzo la giornata tematica di Infoweb dedicata a Criteri di progettazione e riqualificazione antisismica.
10/03/2022 Creare il proprio sito web Professionale in pochi passi Per i progettisti è importante avere un sito per raggiungere nuovi clienti potenziali. Come WordPress può ...
02/03/2022 Cos'è BIM 360°, la nuova piattaforma di Autodesk? Qual è lo scopo della piattaforma BIM 360° Collaborate e come può aiutare a risparmiare tempo ...