Penultima tappa del tour di workshop sull’involucro efficiente, promosso da Brianza Plastica, CemTech, EmilCeramica, Mimik e VMZINC. Grande interesse da parte dei progettisti che hanno partecipato alle prime tappe di Modena, Firenze e Milano. E’ infatti un importante ciclo di formazione che rientra in un più ampio progetto di “promozione della cultura dell’involucro efficiente” In particolare, i temi trattati riguardano le Facciate ventilate: caratteristiche dei sistemi, requisiti e prestazioni, tipologie di utilizzo, flessibilità compositiva e collegamento tra involucro opaco e trasparente, modalità di posa, collegamento tra foro finestra e isolanti con approfondimenti tecnico-applicativi. Anche nella tappa di Cuneo è prevista una sezione più “interattiva” attorno al prototipo di casetta realizzato con i vari materiali presentati dalle cinque aziende partner. VMZINC presenta il sistema a doghe di zinco titanio in facciata e le lastre posate in doppia aggraffatura in copertura. I partecipanti potranno così avere percezione diretta e immediata dei materiali, dei particolari costruttivi, degli accorgimenti di posa nei nodi critici e della relazione funzionale fra le componenti in gioco, privilegiando un approccio che leghi strettamente i temi teorici alla “materialità” e un approccio “cantieristico” dei temi trattati. VMZINC presenterà nella sede di Cuneo, il 27 ottobre, le caratteristiche dello zinco titanio e tutte le possibilità applicative di questo metallo, per la massima libertà progettuale. Tutti i dettagli e le modalità di iscrizione sono disponibili sul sito www.sistemidifacciata.it dedicato all’iniziativa dove è possibile trovare approfondimenti e casi studio, oltre a una guida alle soluzioni per l’involucro efficiente e di design. “SISTEMIDIFACCIATA 2016” 27 ottobre Hotel Langhe Cherasco Via Savigliano 116 – Cherasco (CN) Orario: 14:30/18:30 La prossima ed ultima tappa si svolgerà a Padova, il prossimo 17 novembre. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/07/2025 CASEITALY EXPO 2026: l'involucro edilizio tra innovazione e design CASEITALY EXPO torna a Bergamo dall’11 al 13 febbraio 2026: l’involucro edilizio italiano si racconta tra ...
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...