Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
L’ARI – Associazione Restauratori d’Italia – contestualmente all’entrata in vigore del Decreto Legislativo 156 del 24/03/2006 che ha istituito il registro dei Restauratori di Beni Culturali – ha concluso, lo scorso 26 Maggio, una convenzione che permette, a tutti i Restauratori di Beni Culturali Liberi professionisti o associati nelle varie forme previste dalla legge, dipendenti del settore privato e delle aziende di servizio pubblico locale, di stipulare a condizioni di favore una copertura assicurativa di Responsabilità Professionale con i Lloyd’s di Londra. La polizza ARI 2006 è formulata con lo schema Lloyd’s di tipo “All Risks”, già collaudato con importanti Associazioni e Consigli Nazionali aderenti al CUP (OICE, SNILPI, CNG, CNAL, ecc), secondo il quale tutte le tipologie di sinistro sono comprese salvo quelle esplicitamente escluse, e prevede, a differenza delle polizze normalmente reperibili sul mercato, anche la garanzia dei danni “patrimoniali o indiretti” senza sottolimiti rispetto al massimale generale nonché la garanzia per le eventuali spese extra per il restauro, la riparazione, il ripristino nonché il deprezzamento dell’opera. Infine la garanzia è prestata per tutte le attività rientranti nelle competenze professionali senza quei riferimenti a leggi e regolamenti che (normalmente richiamati sui testi italiani) modificandosi e aggiornandosi continuamente comportano una copertura non completa. “L’importanza dell’accordo – dichiara Carla Tomasi, Presidente dell’ARI – è quella di aver creato una copertura assicurativa completa, nata dalla reciproca collaborazione, tramite la AEC Broker, tra gli assicuratori (Lloyd’s) ed l’ARI permettendo non solo mettere a disposizione dei Restauratori di Beni Culturali Italiani una polizza particolarmente ampia ed a condizioni economiche di “Convenzione” ma anche di adempiere agli obblighi della Legge Merloni.” “Inoltre – sottolinea Fabrizio Callarà, Presidente della AEC Broker – i Restauratori iscritti all’ARI potranno stipulare singolarmente la copertura assicurativa senza necessità di un numero minimo di aderenti e godranno dell’assistenza professionale fornita dalla rete territoriale di Broker professionisti nostri corrispondenti che già conoscono le esigenze legate alla Legge Merloni” Per scaricare il documento illustrativo della polizza in PDF clicca qui Per maggiori informazioni www.ari-restauro.org www.merloni.net Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/11/2024 Un patrimonio da salvare: il futuro del patrimonio edilizio italiano A cura di: Raffaella Capritti Riqualificazione energetica e sicurezza del patrimonio edilizio al centro del documento “Un patrimonio da salvare” firmato ...
21/11/2022 Da Cortexa, il percorso di formazione online sul Sistema a Cappotto Progettazione, posa e manutenzione del cappotto sono i temi della nuova proposta di formazione online di ...
16/07/2021 Superbonus, appello delle associazioni per la proroga Superbonus 110%, le associazioni chiedono una proroga fino al 31/12/2023 per non rischiare il fallimento di ...
14/04/2020 Le proposte di Cortexa per rilanciare l'edilizia Far ripartire il settore edilizio si può, a partire da interventi di riqualificazione energetica e salubrità ...
10/04/2020 Costruzioni: l'appello delle associazioni per ripartire L’intera filiera delle costruzioni ha lanciato un appello al Governo con le 5 priorità per permettere ...
27/11/2018 Nuova prassi UNI sulla sicurezza urbana Dalla collaborazione tra UNI Ente Italiano di Normazione e Fondazione Ordine Ingegneri Provincia di Milano – FOIM è stata ...
16/11/2018 Appello dalle associazioni perché si attui la legge sui piccoli Comuni Legambiente, Anci, Associazione Borghi Autentici d’Italia e Uncem hanno lanciato un appello, che ha già raccolto ...
25/10/2018 UNI 10200: aggiornata la norma sulla contabilizzazione del calore E’ entrata in vigore l’11 ottobre la norma UNI 10200/2018 dedicata ai criteri di ripartizione delle ...
30/01/2018 Un vocabolario comune per la sicurezza in caso d'incendio La commissione “Comportamento all’incendio” dell’UNI ha recepito la norma EN ISO 13943 che definisce la terminologia ...
05/12/2017 Firmato il 'Decreto BIM' Il Ministro Delrio ha firmato il cosiddetto “Decreto BIM“, uno dei principali provvedimenti attuativi del Nuovo ...