A seguito dell’ultimo rinvio, la normativa sismica 3274 doveva entrare in vigore l’8 ottobre; ma purtroppo, sembra che ci saranno nuovi ed ulteriori ritardi. Il rinvio era nato con lo scopo di permettere l’entrata anticipata del Nuovo Testo Unico “Norme Tecniche per le Costruzioni”. Per l’entrata in vigore di una nuova norma, sono necessari 30 giorni dalla pubblicazione, e non essendoci, ad oggi, nessuna pubblicazione, è ormai impossibile che le nuove norme tecniche possano entrare in vigore prima della suddetta data. A questo punto si presentano una duplice possibilità: – l’ennesimo rinvio (a data da destinarsi) della 3274 in modo da permettere l’entrata in vigore delle nuove norme tecniche, o meno probabilmente l’emissione di un’ordinanza d’urgenza che riduca il termine dei 30 giorni. In questo caso la 3274 sarebbe probabilmente affossata (quasi) definitivamente. Infatti dalla data di pubblicazione in gazzetta ufficiale delle nuove “Norme Tecniche per le Costruzioni” trascorreranno 30 giorni per l’effettiva entrata in vigore. Una volta in vigore il nuovo testo unico ci saranno 18 mesi in cui si potranno applicare ancora le vecchie normative. Questo comunque ad eccezione dei casi riportati nei decreti regionali, che prevedono obbligatoriamente l’adempimento alla 3274 per alcune categorie di edifici. Trascorsi i 18 mesi non scatterà automaticamente l’obbligo di applicazione della 3274 in quanto il nuovo testo delle norme tecniche dovrebbe essere di tipo prestazionale e lasciare dunque la possibilità di utilizzare altre normative (ad esempio l’eurocodice 8). – l’entrata in vigore della 3274 indipendentemente dalle nuove norma tecniche. In questo secondo caso l’8 ottobre diventerà obbligatoria, da subito, l’applicazione della normativa sismica 3274, salvo poi trovarsi in una situazione tragicomica all’eventuale entrata in vigore delle nuove norme tecniche. A quel punto infatti non si comprenderebbe più il significato del periodo di 18 mesi di transizione, al termine dei quali la 3274 da obbligatoria diventerebbe facoltativa (!).Si prospetta quindi il classico “pasticcio all’italiana” di cui naturalmente stanno facendo le spese soprattutto i progettisti (che non sapranno fino all’ultimo momento come comportarsi) e le software house, che hanno investito tempo e denaro per inseguire i cambiamenti di umore di tecnici e politici. Per scaricare la Norma in PDF clicca qui Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/07/2025 Bonus 50% su casa già ristrutturata: come calcolare la detrazione A cura di: Adele di Carlo Chi acquista una casa che ha subito interventi di ristrutturazione edilizia ha diritto al bonus 50%?Come ...
10/07/2025 Tolleranze edilizie, i limiti stabiliti dalla legge dopo l’ok al Decreto casa A cura di: Adele di Carlo Dal Consiglio del Notariato arriva una guida dettagliata sul quadro normativo delle tolleranze edilizie ed esecutive.
09/07/2025 Emergenza climatica: firmato il Protocollo caldo per la sicurezza dei lavoratori Firmato il protocollo contro i rischi climatici sul lavoro: misure, flessibilità e impegno delle parti sociali ...
08/07/2025 Congruità edilizia, le FAQ aggiornate al 2025 A cura di: Pierpaolo Molinengo Nuove FAQ relative alla verifica della congruità edilizia attraverso le quali vengono fornite alcune indicazioni operative ...
02/07/2025 L’attestato di prestazione energetica obbligatorio anche nel rinnovo delle locazioni A cura di: Pierpaolo Molinengo È necessario rinnovare l’attestato di prestazione energetica scaduta quando un contratto di locazione viene prorogato allo ...
26/06/2025 Cavi elettrici sul proprio immobile, quando è possibile chiederne la rimozione A cura di: Pierpaolo Molinengo Benché necessari, i cavi elettrici posizionati dal gestore elettrico sono spesso antiestetici. Ma non sempre è ...
25/06/2025 UNI 11979: nuovo standard per controtelai e monoblocchi nel foro finestra La nuova norma UNI 11979 ridefinisce i requisiti dei controtelai per serramenti, segnando un nuovo standard ...
23/06/2025 Novità bonus edilizi 2025: istruzioni operative dell’Agenzia delle Entrate Circolare Agenzia delle Entrate con le istruzioni aggiornate al 2025 sui bonus edilizi: aliquote, proroghe, requisiti ...
20/06/2025 Decreto Salva Casa, nuovi chiarimenti su tolleranze, cambio d’uso e stato legittimo A cura di: Adele di Carlo Pubblicato un PDF con le risposte ai dubbi più frequenti sul Decreto Salva Casa: dall'agibilità ai ...
19/06/2025 Piano Casa Italia: 660 milioni per affrontare il disagio abitativo e riformare il settore edilizio Presentato il nuovo Piano Casa Italia. Al via 660 milioni di euro per contrastare il disagio ...