Materiali innovativi per pavimentazioni e rivestimenti: la sostenibilità al servizio del design 11/02/2025
SaMoTer e Unacea insieme per rilanciare il mercato nazionale di macchinari e attrezzature per costruzioni. La collaborazione si estende fino al 2017, con un’ulteriore opzione al 2020, ed è strategica in vista della 30ª edizione di SaMoTer, in programma a Verona dal 22 al 25 febbraio 2017 e incentrata sulle soluzioni per l’emergenza e tutela ambientale, del territorio e il dissesto idrogeologico (www.samoter.com). L’intesa, che prevede azioni comuni di promozione, formazione e comunicazione sul mercato interno ed estero, è stata firmata questa mattina a Veronafiere da Ettore Riello e Giovanni Mantovani, presidente e direttore generale dell’Ente fieristico, e Paolo Venturi, presidente di Unacea. All’incontro è intervenuto anche Roberto Paoluzzi, direttore di Imamoter, istituto del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) che già collabora con Unacea. L’accordo è funzionale a sostenere un comparto industriale che rappresenta un segmento importante del manifatturiero italiano, con oltre 200 aziende e 6mila addetti, più ulteriori 30mila nell’indotto, coinvolti nella produzione di macchine per movimento terra, macchine stradali, per la preparazione di calcestruzzo e inerti, perforatrici e gru. Un settore che nel 2014 ha fatturato oltre 2,5 miliardi di euro, per il 70% grazie all’export. Il punto debole, infatti, è il mercato interno, crollato dell’80% tra il 2006 e il 2014, con il conseguente rischio di delocalizzazione della produzione. Dal 2014, però, è in atto una inversione di tendenza, grazie ad una crescita dell’11% delle vendite nazionali, riconfermata nel primo trimestre 2015, chiuso a +19 per cento. L’obiettivo è quello di supportare i primi segnali della ripresa e SaMoTer rappresenta lo strumento più efficace di promozione: la rassegna, dal 1963, è l’unica in Italia ad abbracciare l’intera filiera delle macchine da costruzioni e da cantiere. «È più che mai necessario capitalizzare questi risultati. Per farlo tutto il sistema industriale, economico, associativo e politico deve unire le forze. In questo contesto siamo convinti che fiere come Samoter rappresentino un asset strategico fondamentale per il Paese e le sue imprese» ha sottolineato Ettore Riello, presidente di Veronafiere. «Siamo stati felici di sottoscrivere un accordo di collaborazione con Samoter per sviluppare una più stretta sinergia a beneficio di tutte le aziende del comparto. – ha commentato Paolo Venturi, presidente di Unacea –. La nostra associazione darà a Samoter un convinto contributo affinché l’edizione del 2017 possa essere la piattaforma innovativa per tutto il mondo delle macchine per costruzioni in Italia». «La 30ª edizione di SaMoTer inaugura un format innovativo che pone le esigenze delle aziende al centro del nuovo progetto fieristico. Stiamo già lavorando sull’incoming per attrarre sempre più visitatori dal Centro e Sud Italia e dai mercati tradizionali centro europei, oltre ad un focus particolare sull’area dell’Alpe Adria, dell’Europa dell’Est e dei Balcani» ha concluso Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere. Rilancio delle macchine per costruzioni 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/11/2024 Un patrimonio da salvare: il futuro del patrimonio edilizio italiano A cura di: Raffaella Capritti Riqualificazione energetica e sicurezza del patrimonio edilizio al centro del documento “Un patrimonio da salvare” firmato ...
21/11/2022 Da Cortexa, il percorso di formazione online sul Sistema a Cappotto Progettazione, posa e manutenzione del cappotto sono i temi della nuova proposta di formazione online di ...
16/07/2021 Superbonus, appello delle associazioni per la proroga Superbonus 110%, le associazioni chiedono una proroga fino al 31/12/2023 per non rischiare il fallimento di ...
14/04/2020 Le proposte di Cortexa per rilanciare l'edilizia Far ripartire il settore edilizio si può, a partire da interventi di riqualificazione energetica e salubrità ...
10/04/2020 Costruzioni: l'appello delle associazioni per ripartire L’intera filiera delle costruzioni ha lanciato un appello al Governo con le 5 priorità per permettere ...
27/11/2018 Nuova prassi UNI sulla sicurezza urbana Dalla collaborazione tra UNI Ente Italiano di Normazione e Fondazione Ordine Ingegneri Provincia di Milano – FOIM è stata ...
16/11/2018 Appello dalle associazioni perché si attui la legge sui piccoli Comuni Legambiente, Anci, Associazione Borghi Autentici d’Italia e Uncem hanno lanciato un appello, che ha già raccolto ...
25/10/2018 UNI 10200: aggiornata la norma sulla contabilizzazione del calore E’ entrata in vigore l’11 ottobre la norma UNI 10200/2018 dedicata ai criteri di ripartizione delle ...
30/01/2018 Un vocabolario comune per la sicurezza in caso d'incendio La commissione “Comportamento all’incendio” dell’UNI ha recepito la norma EN ISO 13943 che definisce la terminologia ...
05/12/2017 Firmato il 'Decreto BIM' Il Ministro Delrio ha firmato il cosiddetto “Decreto BIM“, uno dei principali provvedimenti attuativi del Nuovo ...